POLITICA E POTERE
Lugano, Badaracco a tutto campo: la perdita di Borradori, i progetti, le lamentele, il "Municipio del fare"...
Il vicesindaco di Lugano in vista delle Comunali: "I cittadini hanno il privilegio di poter scegliere coloro che uniscono, propongono soluzioni e lavorano in squadra per il bene comune"
TiPress/Alessandro Crinari

di Roberto Badaracco *

Volge al termine una legislatura corta, di soli tre anni, vissuta intensamente dall’esecutivo luganese. La perdita di un sindaco in carica è stato un duro colpo da superare. Con il sindacato di Michele Foletti la continuità è stata garantita, come pure un profondo lavoro sui temi. Il Sindaco sa di non avere un compito facile ma si impegna a fondo e con il cuore, bisogna dargliene atto.

L’esecutivo è attivo su tantissimi progetti. Solo chi segue le vicende luganesi con disattenzione non se n'è accorto. C’è chi dice che il Municipio sia lento ed inefficace. Dovrebbe osservare quello che si fa dall’interno e reputo si ricrederebbe, a meno che lo si sostenga per partito preso o semplice pregiudizio.

La Città si sta trasformando profondamente come mai negli ultimi 50 anni. Il suo nuovo volto sarà quello del futuro. I numerosi cantieri aperti o che si apriranno prossimamente ne sono la limpida prova. Si sono persi decenni in discussioni su opere necessarie per la città, ma solo negli ultimi 8 anni c’è stata una accelerazione poderosa e tutto è in continuo fermento. Senza infrastrutture all’avanguardia in tutti i settori dell’attività cittadina, l’innovazione e la crescita economica stagnano. In un confronto nazionale ed internazionale chi perde tempo e non realizza, perde il treno, attrattiva ed indietreggia.

Se dovessi definire l’attuale esecutivo, senza imbarazzo utilizzerei questa locuzione: “è quello del fare”. Certamente dobbiamo rispettare i tempi, e spesso le lungaggini delle varie procedure, ma abbiamo obiettivi chiari e ci sforziamo di perseguirli con vigore e rapidità a beneficio di tutta la cittadinanza.

Viviamo in una città fantastica, dotata di ogni servizio e comodità. Possiamo usufruire di proposte culturali come mai in passato, di numerosi eventi e momenti di svago e di divertimento, di esercitare sano sport ovunque. Abbiamo scuole, case anziani e servizi sociali che funzionano. Università, istituti di ricerca ed ospedali di altissima qualità. Siamo fortunati e malgrado ciò lasciamo costantemente spazio alla lamentela e alla critica, spesso sterili. È un peccato!

Anche in politica, come nella vita, bisogna essere positivi ad oltranza. Avere la forza di superare gli ostacoli senza scoraggiarsi, la volontà di arrivare fino alla realizzazione dei progetti senza perdersi per strada. Con coraggio, abnegazione e specialmente perseveranza, oggi merce rara sia negli esecutivi che nei legislativi. Il dibattito politico spinto agli estremi danneggia la ricerca delle soluzioni e soprattutto il consenso sui progetti ritenuti indispensabili.

Sono imminenti le elezioni comunali. I cittadini hanno il privilegio di poter scegliere coloro che uniscono, propongono soluzioni e lavorano in squadra per il bene comune, al posto di quelli che dividono, proclamano ma non fanno, distruggono i progetti e dicono sempre di no a tutto, senza mai proporre alternative.

Una città come Lugano, la nona per numero di abitanti, merita impegno totale, generoso entusiasmo e soprattutto profondo amore da chi ne gestisce le sorti. Non è un semplice incarico ma una missione che assorbe e coinvolge. Le crescenti responsabilità connesse alla carica non permettono più latitanza e lontananza da un territorio in cui bisogna essere sempre presenti. Se così non fosse a soffrirne sarebbe tutta la città.

Tanti auguri Lugano, meriti uomini e donne all’altezza delle prossime sfide.

* vicesindaco di Lugano

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

È morto Marco Borradori

POLITICA E POTERE

Chiesa vicesindaco di Lugano? Badaracco: "Sarebbe una forzatura"

POLITICA E POTERE

Michele Foletti, il sindaco apprendista: "Ricandidarmi? Vedremo..."

POLITICA E POTERE

Natalia Ferrara "sporca" la scheda: "Voterò Valenzano Rossi, Badaracco e...Foletti"

POLITICA E POTERE

Karin Valenzano Rossi e le Finanze: "Ecco perché abbiamo detto no. Non siamo al fanta-calcio"

POLITICA E POTERE

I dicasteri, il vicesindacato, il PSE e i molinari: Michele Foletti dice tutto

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025