POLITICA E POTERE
I siluri di Vitta contro Berna: "Delusi e insoddisfatti. Federalismo a rischio"
Il presidente del Governo denuncia un crescente malcontento nei rapporti con la Confederazione, evidenziando diversi aspetti critici
TiPress/Alessandro Crinari

BELLINZONA - In un'intervista alla Regione il presidente del Governo e direttore del Dipartimento finanze ed economia, Christian Vitta, parla di un crescente malcontento nei rapporti con la Confederazione, evidenziando diversi aspetti critici.

Perequazione Finanziaria

Vitta lamenta due elementi particolarmente sfavorevoli per il Ticino sul piano dei contributi federali di perequazione, un tema annoso, che ci vede fortemente penalizzati rispetto ad altri cantoni.

Primo: il fattore geo-topografico in quanto il Ticino ha un’altitudine media inferiore rispetto a Vallese e Grigioni: “Per un cambiamento concreto serve una modifica di legge - afferma Vitta -, ma il Consiglio federale ha già annunciato che non ci saranno cambiamenti fino al 2030”.

Secondo: il direttore del Dfe critica la ponderazione del 75%, nella formula di perequazione, degli introiti derivati dai frontalieri, sottolineando che "il pro capite del Ticino aumenta in maniera importante e non ci viene riconosciuto ciò che ci spetta". Vitta chiede quindi una diminuzione di questo fattore, esprimendo la speranza che il Consiglio federale possa modificare l'ordinanza nel 2025.

Emergenza Vallemaggia, risposta deludente

Riguardo alla risposta del Consiglio federale alle alluvioni che hanno colpito la Vallemaggia, il presidente del Governo la definisce "molto deludente", poiché non risponde alle attese. Il Ticino sta affrontando spese ingenti per la ricostruzione e che si attende un intervento straordinario, invece di una risposta limitata agli ordinari parametri di legge.

Per leggere l'intervista completa sulla Regione clicca qui 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Berna, aiutaci". Firmato: Ticino, Grigioni e Vallese

POLITICA E POTERE

Catastrofe in Vallemaggia, Berna ha i ricci in tasca. Interpellanza collettiva della Deputazione

POLITICA E POTERE

Grande Lara! Il Consiglio di Stato rende omaggio alla campionessa

POLITICA E POTERE

Ciao Berna! Ueli Maurer lascia il Consiglio federale

CRONACA

Vallemaggia, nel pomeriggio la visita della presidente della Confederazione. L'esercito a supporto della popolazione

OLTRE L'ECONOMIA

Camera di commercio in assemblea. Tra aziende in difficoltà e rapporti tesi con l'UE, il punto con gli esperti

In Vetrina

LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il TicinoWine Tour conquista la Svizzera: un viaggio tra tradizione e convivialità  

11 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il PLR, Speziali, Vitta e il DFE. Tre domande a Fulvio Pelli

15 MARZO 2025
CRONACA

Richiedenti l’asilo a Rovio, Piazza: "Decisione vergognosa e irrispettosa"

11 MARZO 2025
ENIGMA

Guerra e dazi: benvenuti a Trumplandia

09 MARZO 2025