SALUTE E SANITà
Lucifero è arrivato! E il Dipartimento sanità promulga il decalogo delle raccomandazioni per chi è a rischio e chi no. Ecco come convivere con l'ondata di caldo africano che durerà almeno fino a sabato
Il Gruppo Operativo Salute e Ambiente ricorda che, in caso di periodi di canicola estrema, anche le persone che godono di buona salute possono soffrire di forti disagi
CRONACA

Arriva Lucifero e Meteo Svizzera lancia l'allarme canicola. Più colpito sarà il Sottoceneri, con temperature fino a 34 gradi. L'aria di origine sahariana durerà fino a sabato prossimo

31 LUGLIO 2017
CRONACA

Arriva Lucifero e Meteo Svizzera lancia l'allarme canicola. Più colpito sarà il Sottoceneri, con temperature fino a 34 gradi. L'aria di origine sahariana durerà fino a sabato prossimo

31 LUGLIO 2017
BELLINZONA - Il Gruppo Operativo Salute e Ambiente (GOSA) del Dipartimento della sanità e della socialità invita la popolazione a proteggersi durante il periodo di canicola estrema annunciato ieri da MeteoSvizzera e che si protrarrà almeno fino a sabato con temperature ben superiori alle medie abituali del periodo estivo.

Il GOSA ricorda che, in caso di periodi di canicola estrema, anche le persone che godono di buona salute possono soffrire di forti disagi. Se esposto a temperature elevate e per un periodo prolungato, il corpo non riesce infatti a dissipare il calore in eccesso e possono emergere patologie serie, tra cui il colpo di calore e il collasso di calore.

Da ricordare che questi ultimi non sono per forza legati ad un’esposizione diretta al sole, ma possono – ad esempio – verificarsi quando le persone si trovano in locali chiusi, poco ventilati, con temperature e umidità elevate. E’ quindi opportuno che, in questi giorni canicolari, tutti tengano in considerazione alcune semplici raccomandazioni:

 bere molta acqua e consumare pasti leggeri con molta frutta e verdura

 evitare sforzi fisici, e in particolare attività sportive, nelle ore di maggiore insolazione e più calde della giornata (tra le 11 e le 18)

 impedire al caldo di entrare nelle case, oscurando le finestre durante il giorno e

arieggiando durante la notte

 stare in casa o in zone fresche e, se possibile, in ambienti climatizzati nelle ore di maggiore insolazione

 proteggere adeguatamente la pelle contro gli effetti nocivi del sole con un abbigliamento adeguato e l’applicazione di crema solare

 verificare se vi siano persone tra i vicini, parenti, conoscenti che necessitano di aiuto per fronteggiare le ondate di caldo.

Alle persone particolarmente sensibili alla canicola - come lattanti, bambini piccoli, donne incinte, anziani fragili, persone affette da malattie croniche e/o che assumono farmaci regolarmente – è inoltre consigliabile:

 fare più spesso la doccia e il bagno e bere molta acqua

 consultare il medico o il farmacista

 in caso di urgenza, rivolgersi al 144

 per gli anziani fragili: avvisare i vicini o i servizi sociali se si trascorre un periodo da soli

Ulteriori informazioni sulle misure da adottare nei periodi di canicola sono disponibili sui siti internet www.ti.ch/gosa e www.ti.ch/calurasenzapaura .

E’ possibile monitorare l’allerta canicola sulla “Carta dei pericoli” di MeteoSvizzera (www.meteosvizzera.ch), disponibile anche come “app” per telefonini, con allerte personalizzabili in funzione del proprio domicilio o luogo di lavoro.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025