SALUTE E SANITà
Da InnoSuisse un importante finanziamento alla ricerca del Cardiocentro nell’ambito della bioingegneria cardiovascolare
Il contributo è finalizzato allo sviluppo di un dispositivo “smart”, ideato per un utilizzo in sala operatoria allo scopo di prevenire le embolie gassose durante gli interventi cardiochirurgici a cuore aperto

LUGANO - Il PD Dr. Stijn Vandenberghe (PhD) e il Prof. Dr. med. Stefanos Demertzis, con il prezioso supporto della sig.ra Maria Montilla (grant manager), hanno ottenuto l’approvazione da parte di InnoSuisse (Ex-CTI) di un grant competitivo di CHF 250’000.

Il contributo è finalizzato allo sviluppo di un dispositivo “smart”, ideato per un utilizzo in sala operatoria allo scopo di prevenire le embolie gassose durante gli interventi cardiochirurgici a cuore aperto.

Questo progetto fa parte di un fascicolo di progetti di ricerca – sia clinica presso il Cardiocentro Ticino, sia di laboratorio presso il Gruppo Bioingegneria Cardiovascolare della Fondazione per la Ricerca e Formazione Cardiologica (FCRE) – focalizzati sulla migliore prevenzione delle complicazioni cerebrali (ictus) durante interventi al cuore.

L’attribuzione del finanziamento rinforza l’approccio alla ricerca traslazionale (benchto bedside) e multidimensionale (ricerca clinica e pre-clinica) in stretta e reciprocamente stimolante collaborazione tra ingegneri e cardiochirurghi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

SALUTE E SANITÀ

Al Cardiocentro il premio della Società Europea di Cardiologia per il miglior lavoro di ricerca pubblicato nel 2018

SALUTE E SANITÀ

Per il Cardiocentro un 2018 da incorniciare: ottimi risultati clinici e finanziari per l'ospedale del cuore

SALUTE E SANITÀ

Al Cardiocentro due pazienti curati trapiantando “pezzi” di cuore umano crioconservati

CORONAVIRUS

Nel cuore del virus... Massimo Manserra: "Così abbiamo gestito il reparto Covid al Cardiocentro"

CORONAVIRUS

Anche il Cardiocentro ospiterà i malati di Coronavirus

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025