SALUTE E SANITà
Long Covid o sintomi dovuti ai ritmi massacranti? "Siamo malati e..."
Il sindacato italiano degli infermieri lancia l'allarme: almeno 20mila professionisti soffrirebbero dei postumi del contagio da Coronavirus ma nessuno riconoscerebbe la patologia, confondendola a volte con altro

ROMA - Almeno 20mila infermieri italiani soffrirebbero di Long Covid e non possono più svolgere in modo idoneo la loro professione, tanto che molti sarebbero in malattia da lungo tempo, altri si sarebbero dimessi e altri penserebbero al prepensionamento, andando a mettere in difficoltà un sistema già precario. Non vi sono però cifre certe e la malattia non viene riconosciuta come tale.

A lanciare l'allarme è Nursing Up, il sindacato degli infermieri. "Lo abbiamo denunciato a gran voce nel recente passato, abbiamo fornito alla collettività numeri allarmanti, a partire da quelli degli infermieri contagiati, di fonte dell’Inail. Nessuna categoria di lavoratori, in Italia, ha pagato, psicologicamente e fisicamente, lo scotto della pandemia al pari degli infermieri", ha detto il presidente Antonio De Palma, parlando di 320mila professionisti contagiati, di cui almeno 20mila avrebbero ora problemi (in Spagna è stato reso noto che ad avere sintomi a distanza di tempo sono un sesto del totale della categoria).

Il Long Covid, viene specificato, porta nel peggiore dei casi a problematiche come "disturbi cardiaci, emicrania cronica, tremore e anche nella cosiddetta “nebbia cognitiva” che conduce a problemi di memoria di non poco conto.  È chiaro che infermieri in queste condizioni non possono più svolgere la propria professione in modo idoneo, ed è chiaro che tutto questo ricade sulla salute dei pazienti, e sui carichi di lavoro assistenziali in generale".

Ma il problema è anche un altro, ovvero che si confonde la malattia con le conseguenze dei ritmi di lavoro. Ancora De Palma afferma: "Disturbi del sonno, costante cambio di umore, ansia: si tratta di sintomatologie che potrebbero facilmente essere confuse, dai medici curanti, come dagli stessi professionisti della salute, come reazioni psico-fisiche derivanti dai turni massacranti e da una professione, lo ripetiamo da anni, decisamente usurante come la nostra, dove, tra orari prolungati, turni di notte e disorganizzazione strutturale ormai cronica degli ospedali, acuita dalla carenza di personale, i disagi per l’infermiere italiano sono all’ordine del giorno".

La richiesta del sindacato è "avviare un approfondito report per capire quanti infermieri italiani oggi sono sul punto di chiedere il pensionamento anticipato, quanti hanno dato le dimissioni o stanno pensando di farlo, quanti sono in malattia lunga, pesando non poco con la loro assenza sugli equilibri già precari di pronto soccorsi e reparti nevralgici".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Secondo i pazienti Long Covid, i loro problemi non sono abbastanza considerate da Consiglio Federale e UFSP

SALUTE E SANITÀ

Malati veri e immaginari... Un terzo degli svizzeri non si sente in buona salute. Burnout, pandemia, stress da lavoro...

CORONAVIRUS

Alla Moncucco nasce l’Ambulatorio “Long COVID”

SALUTE E SANITÀ

L'allarme del sindacato italiano infermieri: "In Svizzera è caccia aperta"

CORONAVIRUS

Adesso c'è anche l'influenza. E si può avere contemporaneamente al Covid

CORONAVIRUS

Chi si ammala di Covid può sviluppare problemi al cervello da sei mesi dopo la malattia

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Settimane Musicali, Ascona celebra 80 anni di musica d’eccellenza

27 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festival del risotto, trionfo in rosa a Locarno: vince Susana Caneja

26 AGOSTO 2025
LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

26 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025