CORONAVIRUS
Chi si ammala di Covid può sviluppare problemi al cervello da sei mesi dopo la malattia
Uno studio dell’Università di Brescia e dell’Istituto Neurologico Besta di Milano identifica le problematiche che insorgono nel 70% dei pazienti, non solo fra coloro che si sono ammalati gravemente

BRESCIA/MILANO - Il Covid lascia conseguenze a lungo termine sulla salute di chi lo contrae? Da tempo si pensa di sì, del tema si è occupato uno studio dell’Università di Brescia e dell’Istituto Neurologico Besta di Milano, pubblicati sulla rivista Neurological Sciences e resi noti durante un webinar organizzato dall'ateneo bresciano.

Il Coronavirus porterebbe a danni al cervello, che colpiscono addirittura il 70% dei pazienti che si ammalano. Il virus causerebbe delle alterazioni della morfologia cerebrale, le quali creano disturbi di memoria, concentrazione, del sonno e stanchezza cronica (nel 34% dei casi) e dell’umore, con depressione e ansia, oltre a dolori muscolari. In particolare colpiscono i più giovani e gli anziani.

"Mentre i sintomi respiratori e metabolici hanno un picco durante la degenza e tendono a ridursi fino a stabilizzarsi una volta usciti dall’ospedale, i disturbi neurologici e psichiatrici hanno un andamento opposto e iniziano ad aumentare una volta risolta la fase acuta dell’infezione". ha spiegato presidente eletto Società Italiana di neurologia e responsabile dello studio COVID Next e co-coordinatore scientifico del web forum, parlando di un'insorgenza dei sintomi dopo sei mesi dalla malattia, anche per chi si è ammalato in modo leggero. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Alla Moncucco nasce l’Ambulatorio “Long COVID”

CORONAVIRUS

Quegli anticorpi che causano uno stato di immudeficienza e portano a decorsi gravi di Covid. L'EOC contribuisce a un importante studio internazionale

SALUTE E SANITÀ

Long Covid o sintomi dovuti ai ritmi massacranti? "Siamo malati e..."

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025