SALUTE E SANITà
Salgono ancora i costi della salute in Svizzera
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) prevede un aumento del 4,1% per l’anno in corso e del 3,6% per il 2024. Nel 2025 si raggiungerà per la prima volta il “tetto” dei 100mila franchi di spesa 

ZURIGO - Le spese sanitarie in Svizzera sono in aumento e continueranno a crescere, almeno fino al 2025. È quanto prevede il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che stima una spesa di 92 miliardi di franchi (+4,1%) per l’anno in corso e un incremento pari al 3,6% (95,3 miliardi di franchi di spesa) per il 2024.

Per quest'anno, i costi sanitari sono aumentati già dello 0,5% rispetto a quanto preventivato dallo stesso KOF nel 2022. Nel 2025, è previsto invece un rincaro del 3,2% per un importo totale di 98,4 miliardi di franchi.

I settori maggiormente toccati saranno quello della prevenzione e della riabilitazione, ma anche l’amministrativo. Dal 2022 al 2025, le spese dovrebbero dunque aumentare in media del 3,3% e, in rapporto al PIL, in media circa dell'11,5%, sempre secondo l’analisi del KOF.

Da segnalare che secondo Felix Schneuwly, esperto di assicurazioni sanitarie di Comparis, le "stangate" dei premi degli ultimi due anni “potevano essere evitate, dato che l'aumento delle tariffe ha superato di gran lunga la crescita della spesa sanitaria totale".

Dulcis in fundo, sempre secondo l'esperto, nel 2026 la spesa sanitaria arriverà a toccare per la prima volta i 100 miliardi di franchi. “Nonostante ciò, tali costi rimarranno sostenibili finché si riscontrerà una crescita economica e la spesa sanitaria si attesterà tra l'11% e il 12% del PIL”, afferma Schneuwly.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La stangata è arrivata! In Ticino l'aumento più alto della Svizzera

CRONACA

Ottima annata per Raiffeisen: 1,18 miliardi di utile nel 2022

SALUTE E SANITÀ

L'ennesima stangata è servita. In Ticino i premi aumentano del 10,5%

OLTRE L'ECONOMIA

"13esima AVS e pensione a 66 anni, serve un voto ragionato"

IL FEDERALISTA

"Nucleare in Svizzera, vi spiego perché è una buona idea"

IL FEDERALISTA

Cosa votare sulle casse malati? L'uovo di Bruno Cereghetti

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025