SALUTE E SANITÀ
Alla Clinica Ars Medica un robot rivoluzionario per la chirurgia del ginocchio
Precisione estrema e recupero più rapido grazie all'innovativa tecnologia del sistema operativo VELYS™ di Johnson&Johnson MedTech: una prima assoluta nell’ortopedia protesica ticinese

GRAVESANO - Alla Clinica Ars Medica di Gravesano è arrivato il robot VELYS™, un sistema operativo a supporto degli interventi ortopedici del ginocchio. Si tratta di una prima assoluta in Ticino. Grazie a questo sistema innovativo, gli specialisti chirurghi della Clinica, durante l'intervento e tramite un display digitale dedicato, possono visualizzare dati personalizzati sull'anatomia e sulla funzionalità del ginocchio del paziente. Infatti, grazie a sensori particolari, il robot rileva in tempo reale e con particolare precisione la posizione, l'allineamento e la stabilità del ginocchio; questi sono fattori fondamentali che, grazie al braccio robotico, permettono di migliorare ulteriormente la precisione e la qualità dell’intervento, personalizzando l’impianto. È fondamentale sottolineare che il robot non opera autonomamente, ma assiste il chirurgo in ogni fase dell’intervento, lasciando però a quest'ultimo il pieno controllo dell'operazione.

Questa tecnologia consente una precisione senza precedenti negli interventi di protesi del ginocchio. L’assistenza robotica comporta interventi chirurgici meno invasivi, con perdite ematiche inferiori, e persegue l’obiettivo di portare a una riduzione sensibile dei tempi di recupero del paziente, quindi, a un più rapido ritorno alla vita di tutti i giorni.

La direttrice della Clinica Ars Medica Daniela Franco afferma: “L’acquisizione del robot manifesta il nostro costante impegno nel voler offrire ai nostri pazienti tecnologie all'avanguardia nell'ortopedia - in questo caso specifico nella chirurgia protesica del ginocchio - favorendo così l’accesso anche alla popolazione ticinese di opzioni di trattamento più moderne e ponendo le basi per nuovi standard nel settore ortopedico, dove la nostra Clinica è leader”.

Nelle prossime settimane saranno ben 6 le strutture del gruppo Swiss Medical Network dotate del robot VELYS™: si tratta delle cliniche Siloah, Bethanien, Ars Medica, Genolier, Rosenklinik e Lindberg.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Le nuove frontiere della chirurgia ricostruttiva: il caso di una paziente ticinese che...

SALUTE E SANITÀ

Le novità nella chirurgia del ginocchio: grande successo per il convegno internazionale di Ars Medica a Lugano

SALUTE E SANITÀ

Dietro le quinte dell’artroscopia del polso: così il Centro manoegomito in Ars Medica forma i futuri chirurghi della mano  

SALUTE E SANITÀ

Ars Medica tra i leader in Europa nella formazione di superchirurghi e negli interventi su misura  

SALUTE E SANITÀ

Le cliniche ticinesi Ars Medica di Gravesano e la Sant’Anna di Sorengo sono ora riconosciute quali centri di formazione

SALUTE E SANITÀ

“Bambini e adolescenti, lo sport fa (sempre) bene?”: se ne discute alla Clinica Ars Medica  

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025