TELERADIO
Alla scoperta del mondo del cinema tra film e divertimento: la RSI al Locarno Festival
Oltre a un'ampia copertura giornalistica, la Radiotelevisione svizzera sarà presente con Lo Spazio RSI in Largo Zorzi

LOCARNO – Sarà il primo film in assoluto in lingua rumantscha della SSR, “Amur senza fin” di Christoph Schaub ad aprire la 71esima edizione del Locarno Festival.

Quanto alla RSI, saranno due i lungometraggi proiettati in Piazza Grande: martedì 7 agosto alle 21.30 Un nemico che ti vuole bene, di Denis Rabaglia, protagonista principale Diego Abbatantuono affiancato, tra gli altri, da Sandra Milo; giovedì 9 agosto alle 21.30 L’Ospite, di Duccio Chiarini (tra i coproduttori, oltre alla RSI, anche Cinédokké e RAI Cinema).

Il Locarno Festival offre così alla RSI un’importantissima vetrina per mostrare anche il proprio appassionato sostegno all’industria cinematografica, in particolare a quella della Svizzera italiana. Sono mediamente una ventina i film che la RSI, grazie al Pacte de l’Audiovisuel, produce o coproduce ogni anno facendo capo non solo a autori e registi già noti, ma puntando anche su giovani talenti e nuovi formati: dai corti alle serie web.

Come ogni anno, la RSI assicura un'ampia copertura del Festival sia sulle tre reti radio che in televisione. 

Lo Spazio RSI e laRotonda ti aspettano!

Lo Spazio RSI di Largo Zorzi sarà aperto tutti i giorni e vuole essere il punto di incontro dove parlare di cinema e guardare tutto quanto fa immagine nella Svizzera italiana da un'altra prospettiva. Grazie a schermi di ultima generazione, la RSI propone un viaggio a 360 gradi tra le opere dell'architetto ticinese Mario Botta, la cui mostra è attualmente in corso a Casa Rusca a Locarno, oltre a una visita virtuale sul set del film "I segreti del mestiere" di Andreas Maciocci.

Visitando lo Spazio RSI, è possibile partecipare al Concorso che ti invita sui set cinematografici: in palio una visita a una delle coproduzioni RSI prossimamente in lavorazione nella Svizzera italiana, un territorio ricco di possibilità naturali e ambientali meravigliose per girarvi storie sorprendenti. Dietro una produzione cinematografica si nascondono un mondo e mille mestieri tutti da scoprire!

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

La RSI, il cinema e un futuro radioso. Alessandro Marcionni: "Il Locarno Film Festival importantissimo per tutto il Ticino"

SECONDO ME

La RSI, il Festival del Film di Locarno e i... cavoli di Bruxelles. Folletti: “Quel cinema sul piccolo schermo resta, ma invito anche a guardare oltre…”

SECONDO ME

Venanzio Menghetti: "Cara RSI ti scrivo... Dopo l'overdose di Festival cosa resta di quel cinema sul piccolo schermo?"

CRONACA

L'omaggio del Pardo a Marco Zucchi: "Eri l'emozione del cinema"

CRONACA

"Addio, ticinese donna d’Africa". L'omaggio del Pardo e di Maurizio Canetta a Tiziana Soudani

CRONACA

La battuta infelice di Lili Hinstin e le critiche sul web: "Cara direttrice, si limiti a parlare di cinema e non di musica"

In Vetrina

PANE E VINO

Caseificio del Gottardo, quattro medaglie di bronzo tra Svizzera e Francia

01 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A Vezia un convegno sui dipinti e i pittori della Regione dei Laghi

01 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un volo di colori sulla facciata SIP: il murales di Giulio Gamba e Nils Bianchi a San Vittore

30 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Una serata di insulti e minacce. Tre domande ad Alessandra Gianella

27 SETTEMBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025