TELERADIO
Alla RSI nasce 'la casa dell'informazione', un unico studio per Quotidiano, Telegiornale e Meteo
Il direttore Maurizio Canetta: "Non è rivoluzione, ma un'evoluzione per mantenerci al passo con le tecnologie più attuali, adeguarci ai nuovi linguaggi televisivi e concentrare la produzione di tutti gli appuntamenti"

COMANO – Oggi, lunedì 28 gennaio alle 19, con l’edizione del Quotidiano, la RSI inaugura il nuovo Studio dell’Informazione dal quale, ogni giorno, verranno trasmessi il Telegiornale, Il Quotidiano, Info Notte e gli appuntamenti serali con la Meteo. Il nuovo studio - 15 metri di lunghezza e 10 di larghezza - diventa così una "Casa dell’Informazione".

"Non è una rivoluzione", spiega il direttore Maurizio Canetta "ma un’evoluzione per mantenerci al passo con le tecnologie più attuali, adeguarci ai nuovi linguaggi televisivi e concentrare la produzione di tutti gli appuntamenti informativi quotidiani in un solo Studio, ottimizzando la pianificazione delle risorse e i costi di produzione".

Dal nuovo Studio verranno trasmesse ogni anno oltre 2’000 edizioni degli appuntamenti informativi televisivi RSI: si potranno poi aggiungere anche serate evento e speciali di primo approfondimento, sempre a cura del Dipartimento Informazione. Il nuovo spazio produttivo è tecnologicamente all’avanguardia e fa capo a un sistema automatizzato di ripresa, già in uso da alcuni anni anche nelle altre unità aziendali SSR.

Con un investimento di poco meno di 2 milioni di franchi, la RSI aggiorna agli standard più attuali la propria dotazione tecnologica, in parte risalente ai primi anni del Duemila; si adegua ai più moderni canoni del linguaggio televisivo; riesce a razionalizzare ulteriormente l’impiego delle risorse: l’accorpamento degli spazi produttivi e l’automatizzazione delle riprese permette infatti di liberare delle capacità per nuovi compiti più qualificati.

Questa evoluzione ha richiesto un impegnativo percorso di formazione a tutti i giornalisti e a molti tecnici impegnati nella produzione. La gestione e l’utilizzo del nuovo Studio ha portato alla creazione di due nuovi profili professionali: l’Operatore Studio Regia (che gestisce software e hardware per la gestione di titoli, grafiche, immagini fisse e contributi video) e l’Operatore Studio Plateau (che si occupa della gestione di telecamere, luci e movimenti scenici interamente robotizzati).

"L’evoluzione tecnologica del nuovo Studio” spiega il responsabile Informazione Reto Ceschi "segnerà anche un mutamento delle modalità di presentazione e approfondimento delle notizie. Le nuove modalità di fruizione - con tutti i dispositivi disponibili (PC, tablet, smartphone) - e di comunicazione - più veloce e frammentata, con immagini e testi che si sovrappongono - modificano anche il nostro modo di presentare l’attualità e la cronaca. La scenografia del nuovo Studio è affidata quasi esclusivamente a grandi schermi: saranno le immagini dell’attualità a comporre la scenografia della Casa dell’informazione. Mantenendo il focus sul rigore e sulla rilevanza dei contenuti, la dotazione di questi schermi ci permetterà, inoltre, di proporre al pubblico anche analisi, infografiche e approfondimenti. Il tutto per poter offrire un’informazione sempre approfondita, ma ancora più comprensibile, chiara e leggibile”. 

La scenografia del nuovo Studio è stata disegnata da Francesca Montinaro, professionista nota a livello internazionale, che ha realizzato per RSI un impianto in grado di soddisfare tutte le esigenze dei mezzi tecnologici contemporanei. Lunedì tutto il personale tecnico e i giornalisti delle diverse redazioni coinvolte inaugurano dunque un nuovo modo di presentare l’attualità e l’informazione della RSI, alle prese con una nuova macchina - tecnologicamente complessa – che, dopo tutte le prove e i test degli scorsi mesi, si presenta al suo pubblico, condividendo con lui e in diretta le sfide e le insidie del collaudo.

La Casa dell’Informazione RSI in cifre

150 mq di superficie produttiva

1’920’000 CHF – di cui 1'100'000 CHF dei quali per infrastruttura tecnica e illuminazione

2'190 edizioni pari ad almeno 1’000 ore di trasmissione all’anno

6 telecamere automatizzate

1 regia per la produzione di 4 programmi

7-10 anni di ammortamento e utilizzo 80% in meno di consumi elettrici e climatizzazione

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Coronavirus, ecco come cambia l'informazione alla RSI

TELERADIO

RSI, il servizio al pubblico ai tempi del coronavirus: da domenica Sante Messe domenicali in diretta su LA2

CRONACA

RSI, ecco il piano risparmi: salteranno 12 posti di lavoro

TELERADIO

Calano gli introiti pubblicitari, previsti altri tagli alla RSI. Canetta: "Impensabile non dover intervenire sul personale"

CORONAVIRUS

Emergenza coronavirus, la SSR adatta l’offerta: meno sport e più programmi per giovani

TELERADIO

Maurizio Canetta racconta la RSI di domani: "Innovativa, multimediale, aperta". E in settembre si mette in gioco in tivù: risponderà in diretta alle domande del pubblico. "A tutte le domande"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025