SECONDO ME
Nicola Pini: "Necessaria una schiarita nei rapporti tra Cantone e Comuni"
Il deputato PLR: "Ci si metta al tavolo lasciando a casa pregiudizi e battaglie di posizione identificando l'architettura migliore per rispondere a bisogni e aspettative della cittadinanza"
TiPress

*Di Nicola Pini

Per il cittadino l’ente pubblico è uno solo e deve rispondere al meglio alle esigenze e alle aspettative della società, poco importa a che livello istituzionale; e questo ancor di più in un momento in cui la società è confrontata a una serie di importanti sfide, dal lavoro all’ambiente passando per la mobilità.

Proprio per questo il parlamento cantonale – approvando il rapporto della Commissione gestione e finanze redatto da me e dal collega Agustoni – ha voluto dare un segnale distensivo e costruttivo ai Comuni fornendo una prima risposta all’iniziativa “Per Comuni forti e vicini al cittadino” sottoscritta da ben 62 Assemblee o Consigli comunali. Un segnale che si somma a quello di qualche settimana fa, quando approvando un emendamento (che ho firmato insieme ad Agustoni e Caverzasio) si è deciso di aumentare da 9 a 13.5 milioni l’importo versato annualmente ai Comuni nell’ambito della prospettata - ma referendata - riforma fiscale. Ma torniamo alla decisione del Gran Gran Consiglio sull’iniziativa dei Comuni.

Nel concreto abbiamo deciso da un lato di dimezzare il contributo richiesto ai Comuni da CHF 25 milioni a CHF 12.5 milioni l’anno per il 2020 e il 2021 e, dall’altro, di trattare definitivamente l’iniziativa dei Comuni nel 2021, quando il Consiglio di Stato è tenuto a presentare una prima prima proposta concreta sulla riforma Ticino 2020. Con questa soluzione transitoria – condivisa da iniziativisti, Associazione comuni ticinesi e Consiglio di Stato – si è voluto a breve termine lasciare più risorse ai Comuni e rassenerare il clima e, a medio termine, favorire una discussione globale sui flussi tra Cantone e Comuni.

Questo nella consapevolezza che non solo i rapporti finanziari e istituzionali tra enti locali vanno ben oltre il contributo di CHF 25'000'000 introdotto nel 2014 e contestato dall’iniziativa dei Comuni, ma soprattutto che è più che mai necessario chiarire, semplificare e ammodernare i flussi finanziari e di competenze tra questi due importanti livelli istituzionali. Attendiamo quindi con impazienza una prima concretizzazione della riforma Ticino2020; riforma strutturale di cui il nostro Cantone e i nostri Comuni hanno davvero bisogno e che, dopo vari tentativi e anni di lavoro, il Gran Consiglio – ma credo anche vari Consigli Comunali – vorrebbe vedere finalmente avanzare. Ci si metta al tavolo lasciando a casa pregiudizi e battaglie di posizione identificando l’architettura istituzionale migliore per rispondere al meglio a bisogni e attese della cittadinanza.

*Deputato PLR

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Per comuni forti e vicini al cittadino, "da Bellinzona non si sente niente, non riceviamo nemmeno segnali di fumo…"

CRONACA

'Iniziativa per Comuni forti e vicini al cittadino', i promotori: "La massiccia adesione impone una rapida decisione"

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

POLITICA E POTERE

La "rivolta" finanziaria dei Comuni avanza. E trova il sostegno di Locarno. Il vicesindaco Caroni: "Pronti a cambiare idea, ma vogliamo precise garanzie dal Cantone"

SECONDO ME

Nicola Pini: "La mobilità del futuro sarà multimodale, automatizzata, condivisa ed ecologica"

CRONACA

Un mese senza auto, il bilancio di Nicola Pini: "Dura, ma fattibile. Sui mezzi pubblici andrebbero perfezionate le infrastrutture per il lavoro"

In Vetrina

LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025