SECONDO ME
Coronavirus, le riflessioni di Tognola: "Solo il tempo dirà se sarà stata un'occasione colta o persa"
"Oggi riscopriamo l'importanza del singolo individuo come parte fondamentale del tutto"

*Di Guido Tognola (riflessioni di carattere personale)

L'invisibile che fa tremare in nostro mondo di umani ci ricorda improvvisamente la nostra precarietà, le nostre malcelate paure ataviche nascoste dietro ironie ansiogene, ridimensionando drasticamente in nostro senso incompiuto di onnipotenza. Ci ritroviamo soli con noi stessi, nella speranza di un momento di riflessione e di forzata consapevolezza del nostro agire.

Oggi, in maniera dirompente, riscopriamo l’importanza del singolo individuo come parte fondamentale del tutto. La riscossa di ognuno di noi, in modo indistinto, come donna, uomo, cittadino dal quale ogni singolo comportamento, pensiero, azione tutti dipendono e tutti dipendono, a propria volta, da noi, dal nostro singolo agire per vincere una battaglia senza confini, senza frontiere, salvo quelle che dividono l’io da chi lo circonda. Rivincita di quell’illuminismo oggi quasi ricusato?

Involontariamente stiamo riscoprendo e riconoscendo la dignità di ogni singolo uomo in senso lato, anziano, bambino, nonno, debole, bianco, nero, verde, giallo, stiamo riscoprendo il principio di solidarietà individuale a sostegno della collettività. Improvvisamente stiamo rivalutando noi stessi, la nostra responsabilità, in una società che ci vuole diversi.

In pochi, fortunatamente, stanno strumentalizzando un dramma, che domani potrebbe tramutarsi in un’opportunità, per meri fini politici e propagandistici, promuovendo la solita retorica opportunista che vuole i Mali frutto del solo straniero o del diverso, brandendo, come fondamentalisti, strane croci nel nome di una guerra “santa”, che di santo a ben poco.

E nel frattempo speriamo “primariamente” in quella forza del rigenerarsi della natura, nelle sue stagioni come primo fuoco di sbarramento. Stagioni? Forse, un giorno, ricorderemo questo periodo come occasione, colta o persa, solo il tempo lo dirà, di rivalutare la natura e l’uomo come singolo individuo di una società che si vuole civile.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Guido Tognola: "Forzieri pieni, ricchezza inutile"

CRONACA

Un autunno speciale alle Isole di Brissago

ANALISI

I limiti dell'amore

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025