SECONDO ME
Ay: "Aiutare le PMI sì, ma senza vincoli?"
Il granconsigliere: "Era necessario porre maggiori paletti per elargire questo genere di aiuti, ad esempio la parità salariale tra lavoratrici e lavoratori ma anche il divieto di licenziamento. E chi non rispetta l'obbligo del telelavoro?"

di Massimiliano Ay*

Pochi giorni fa, nell'ambito della discussione che il Gran Consiglio ticinese ha affrontato sui cosiddetti “casi di rigore” concernenti le aziende colpite dai danni economici dovuti alla pandemia, sono intervenuto per chiarire come la priorità delle istituzioni dovesse essere, in questa fase, la protezione dei posti di lavoro.

Dato il forte rischio di chiusura di molte aziende (con fallimenti e licenziamenti) e il conseguente indebolimento del tessuto produttivo nazionale e cantonale, il Partito Comunista, pur sostenendo le misure di sostegno alle stesse, non può però non definirle anche largamente insufficienti oltre che piuttosto tardive: i 75 milioni di franchi votati dal parlamento cantonale, a cui si aggiungeranno altri 35 milioni, non solo non basteranno a far fronte alla recessione globale cui la nostra economia è e sarà confrontata, ma pure difficilmente saranno sufficienti per affrontare la situazione urgente delle PMI locali: si parla infatti di circa 5’000 aziende; capiamo quindi tutti che la cifra a disposizione è troppo limitata.

Per quanto sia essenziale un rafforzamento del sostegno alle imprese svizzere con una particolare attenzione alle realtà più fragili, in primis appunto alle PMI, non possiamo non rilevare che senza un potenziamento degli strumenti di pianificazione economica a disposizione dello Stato e il rafforzamento del controllo pubblico sui settori strategici dell'economia nazionale e cantonale sarà difficile uscire da questa situazione. La sopravvivenza dell'industria e quindi dei posti di lavoro ad essa connessi, l'approvvigionamento economico in generale del Paese, necessitano un massiccio intervento pubblico, che non si può limitare a “cerotti” quali il ricorso a fideiussioni. Ci vuole quindi un cambio di paradigma politico: lo Stato non deve solo servire ad aiutare – nell'ora del bisogno – quel padronato che per anni lo ha voluto indebolire nel nome dei dogmi liberisti.

Ma se la priorità è difendere i posti di lavoro, questo non significa che occorra difendere anche i … “ladri” (termine usato in aula dal PPD): era necessario (ma la maggioranza non l'ha voluto) porre maggiori paletti per elargire questo genere di aiuti, ad esempio la parità salariale tra lavoratrici e lavoratori ma anche il divieto di licenziamento perché è francamente una porcheria che chi riceve aiuti dalla collettività poi si “sbarazzi” dei propri dipendenti! E non ci lascia indifferenti nemmeno l'atteggiamento di alcuni dirigenti aziendali che si ritengono evidentemente al di sopra delle leggi e trovano sotterfugi per non rispettare l'obbligo al telelavoro, mettendo a rischio la salute dei propri dipendenti: l'aiuto finanziario è dovuto, sì, come però anche la sicurezza sanitaria di lavoratori e lavoratrici. 

*granconsigliere Partito Comunista

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Reddito di cittadinanza, lavoro ridotto che copra il 100% dello stipendio, meno ore al medesimo salario". La nuova normalità dell'USS

CORONAVIRUS

Si vuole garantire la liquidità alle aziende: ecco altre misure economiche. Aiuti anche alla cultura

POLITICA E POTERE

"Il saccheggio del mercato del lavoro: siamo al disastro": Sergio Morisoli lancia l'allarme e suona la sveglia

CORONAVIRUS

MPS e Regazzi, volano gli stracci. "Voi aperti..." "Sì e vi spiego perchè"

CORONAVIRUS

In Ticino i contagi scendono, per il Governo giusto prolungare le chiusure dei ristoranti. Per il resto si aspetta

POLITICA E POTERE

Ecco come il PLR vuole aiutare l'economia. "Stiamo combattendo una guerra subdola con un nemico insidioso. Lanciamo il Piano Marshall 2020"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025