SECONDO ME
Forini replica a Martinenghi: "Gulp! Siamo sull'orlo della dittatura comunista"
Il deputato al vicepresidente del PLR a margine della riforma tributaria: “La pericolosissima scure rossa sarebbe quella brandita dal co-Presidente del PS Sirica” che ha chiesto lumi sullo studio della SUPSI
TiPress
SECONDO ME

Martinenghi risponde a Sirica e sente aria di censura

13 MAGGIO 2024
SECONDO ME

Martinenghi risponde a Sirica e sente aria di censura

13 MAGGIO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Sirica vs SUPSI. Uni occupate. E la battuta su Galeazzi: “Ex municipale confuso”

08 MAGGIO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Sirica vs SUPSI. Uni occupate. E la battuta su Galeazzi: “Ex municipale confuso”

08 MAGGIO 2024

di Danilo Forini *

Il vicepresidente PLR Emiliano Martinenghi si fa probabilmente ispirare dalla vicina penisola e rispolvera un argomento sempreverde: la sinistra statalista e cattiva cala “un pericolosissimo velo di avvertimento e di censura”. Gulp, siamo sull’orlo della dittatura comunista. La pericolosissima scure rossa sarebbe quella brandita dal co-Presidente del PS Fabrizio Sirica in un’interpellanza che chiede se sia stata una casualità il fatto che uno studio del Centro di competenze tributarie e giuridiche della SUPSI è stato pubblicato lo stesso giorno, anzi nelle stesse ore, in cui il comitato in favore della riforma tributaria esponeva le proprie argomentazioni. Guarda caso le stesse.

Domanda forse scomoda, come quella che chiede chi sono i mandatari di tale studio e se si ravvedono potenziali conflitti d’interesse, oppure quell’altra ancora che chiede se tali ricercatori siano davvero “non schierati” essendosi più volte espressi come partigiani della riforma tributaria. Interrogativi tuttavia legittimi. Anche se sembra ormai una moda in questo cantone far ricadere la colpa su chi pone troppe domande. Poi, per carità, il Consiglio di Stato potrà rispondere che non intravvede nulla di strano e ne spiegherà i motivi. E va benissimo così. Parlamentare chiede, Governo risponde. Mi sembra tutto ragionevole.

La stessa ragionevolezza che aiuta i cittadini e le cittadine a capire che, al di là delle convinzioni ideologiche e delle bandiere di partito, non è proprio il momento di fare dei regali fiscali soprattutto ai contribuenti con più di 450'000 franchi di reddito annuo. Proprio ora che pesano 19 milioni di tagli nel settore sociosanitario, con un Preventivo 2025 che promette sacrifici ancora più dolorosi, investimenti pubblici al ribasso, il ceto medio che non riesce più a pagare i premi di cassa malati, 11 milioni tagliati alle strutture che si occupano di persone con disabilità (!). No, non è il momento. È questione di ragionevolezza. Forse anche di decoro.

Tornando alla ricerca SUPSI, basterebbe poi dare un po’ più di voce anche al Professore Sergio Rossi dell’Università di Friburgo che, in una garbata disputa accademica, contesta la scelta dei tecnici tributari nostrani di fare i propri calcoli comparativi facendo finta che abitiamo tutti a Bellinzona, guarda caso dove il moltiplicatore è molto più alto che a Lugano, in Collina d’oro o a Paradiso. Bizzarra la scelta del moltiplicatore del 93% della Turrita, soprattutto se un moltiplicatore comunale al 58% come lo si può trovare dove solitamente (e legittimamente) vivono chi può permettersi belle ville con la vista lago, cambierebbe sensibilmente i risultati della ricerca e migliorerebbe di molto la posizione in classifica del Ticino. Ops. Infatti, i dati statistici dimostrano che dal 2003 al 2020 le persone fisiche che in Ticino dichiarano un patrimonio superiore ai 5 milioni sono aumentate di 1870 unità. Un record svizzero. E una bella notizia.

* deputato PS

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Martinenghi vs Ritzer, botta e risposta sulla riforma fiscale

04 GENNAIO 2024
POLITICA E POTERE

Martinenghi vs Ritzer, botta e risposta sulla riforma fiscale

04 GENNAIO 2024
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Simona Genini: "Studio fiscale SUPSI: lasciamo parlare i fatti"

POLITICA E POTERE

Picca: "Dal Centro giravolta alla Lambiel". Speziali: "Stufi di fare gli scudi umani"

CANTONALI 2023

Gran Consiglio, tra lacrime e sorrisi tanti sconfitti eccellenti

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025