POLITICA E POTERE
Martinenghi vs Ritzer, botta e risposta sulla riforma fiscale
Il vicepresidente del PLR: "Un piccolo passo nella giusta direzione". Il direttore della Regione: "I grandi facoltosi la stanno imponendo al partito"

BELLINZONA - La riforma fiscale recentemente approvata dal Gran Consiglio, contro la quale la sinistra sta raccogliendo le firme per il referendum, continua ad animare il dibattito pubblico. E così sarà fino a giugno, quando verosimilmente i ticinesi saranno chiamati ad esprimersi sul controverso pacchetto.

Come sappiamo, la misura che infiamma la disputa, è lo sgravio fiscale per i ceti alti, i ricchi insomma. Uno sgravio al centro anche del botta e risposta pubblicato stamane sulla Regione, tra il vicepresidente del PLR Emilio "Toto" Martinenghi e il direttore del quotidiano Daniel Ritzer (clicca qui).

"La riforma fiscale è un piccolo passo nella giusta direzione" 

Tutto nasce dall’editoriale di Ritzer del 2 gennaio, in cui il giornalista aveva bollato come indegna la riforma. “Non posso sottrarmi - scrive Martinenghi - dall’esprimere un pensiero di confronto, rispettoso della posizione diversa, ma – mi si permetta – meno giudicante rispetto al tono di chi avversa la riforma, che nella sostanza è un primo passo di attualizzazione di una vecchia legge, penalizzante per il nostro cantone. Basta alzare lo sguardo e imparare dai cantoni limitrofi. Basta rendersi conto che il mondo non è solo fatto di ideali superiori, ma molto di politica reale. E noi tutti vogliamo un Cantone Ticino all’avanguardia nel processo economico e Sociale. E quando scrivo Sociale, lo faccio con la S maiuscola”.

“Perché allora - prosegue il vicepresidente del PLR - non accettare un confronto sereno e pacato e, mi sia concesso, meno supponente dall’alto di una rivendicazione di giustizia sociale. Una minima e graduale riduzione dell’aliquota per i redditi alti è probabilmente anche un atto di giustizia verso i contribuenti che pagheranno comunque e mediamente oltre il 35% di imposte, rispetto a un 40% di oggi. Così come la tassazione del prelievo del secondo pilastro, oggi con il Ticino tra i cantoni più onerosi e con molti ticinesi – nemmeno così facoltosi – già partiti per altri cantoni e altri con le valigie pronte. E che dire della donazione e della successione tra conviventi?! Restiamo al palo mentre la società cambia. Il Ticino è e deve restare Sociale e per farlo deve promuovere la capacità dell’individuo di migliorarsi e anche di sognare un futuro migliore per sé e per il collettivo. La riforma tributaria è un piccolo passo nella giusta direzione”.

La risposta di Daniel Ritzer

Pronta la risposta “pepata” di Ritzer in coda all’articolo di Martinenghi: “Mio babbo (uno dei veri protagonisti dell’editoriale del 2 gennaio) aveva due o tre frasi celebri. Erano le sue battute. Una sembra piuttosto appropriata per rispondere a Martinenghi: “Nelle discussioni con mia moglie sono sempre io ad avere l’ultima parola: certo, cara”. Così pare stiano facendo anche i liberali con i grandi facoltosi nostrani, loro sponsor, che gli stanno imponendo di portare a casa una “minima” riduzione del 20% dell’aliquota massima sul reddito e nel contempo dei tagli a servizi e aiuti a favore della popolazione meno benestante. Con l’aggravio, poi, di provare a venderli come se fossero “un piccolo passo nella giusta direzione”.

Per restare sempre aggiornati con le notizie principali di Liberatv.ch, iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp (clicca qui) - E ricordati di attivare la campanella....

 


 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Riforma fiscale: Bellinzona dice "no" al referendum dei comuni. Branda: "No allo scontro con il Cantone"

POLITICA E POTERE

Riforma fiscale, da Locarno i siluri di Giovannacci e Cotti: "Ormai siamo uno sportello del Cantone"

POLITICA E POTERE

Riforma fiscale, la Cc-Ti: “Un passo fondamentale verso una fiscalità moderna”

LISCIO E MACCHIATO

Ritzer, Branda, Sirica: bordate sulla riforma fiscale

POLITICA E POTERE

Via libera della Gestione su sgravi e imposta di circolazione. Bignasca: "Cose concrete, non propaganda"

POLITICA E POTERE

I ticinesi bocciano sonoramente la Cittadella della giustizia. Sì alla riforma fiscale e alla Cassa pensioni

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025