SECONDO ME
Winterland, un laboratorio di innovazione per Locarno
Yvonne Ballestra Cotti: “Un progetto che non solo valorizza Piazza Grande, ma rafforza l’intero tessuto economico, sociale e culturale della città, contribuendo a costruire un futuro dinamico e inclusivo per tutta la comunità”
TiPress / Samuel Golay
POLITICA E POTERE

Mauro Belgeri: "Winterland e il salotto di Locarno ridotto a immondezzaio..."

15 GENNAIO 2025
POLITICA E POTERE

Mauro Belgeri: "Winterland e il salotto di Locarno ridotto a immondezzaio..."

15 GENNAIO 2025

di Yvonne Ballestra Cotti *

Locarno sta dimostrando che tradizione e innovazione possono coesistere armoniosamente. Il successo di questa manifestazione invernale ne è la prova più tangibile: un evento che non solo porta vitalità economica e sociale, ma diventa anche un laboratorio di sperimentazione culturale, educativa e accademica. Come giustamente sottolineato da Simone Merlini, non dobbiamo limitarci a vedere questa iniziativa come una semplice occupazione di Piazza Grande, ma come un'opportunità straordinaria per trasformare la città in un modello di sviluppo sostenibile e integrato.

La manifestazione ha saputo costruire una rete di collaborazioni virtuose con istituzioni di rilievo, creando sinergie che vanno ben oltre l’intrattenimento. Tra queste spicca il ruolo del PalaCinema e del Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA), che ha coinvolto i giovani studenti del laboratorio CISAlab nel progetto “Un abbraccio di stelle”. Grazie al loro impegno e talento, Piazza Grande si è trasformata in un palcoscenico unico, dove tecnologia e tradizione si incontrano per celebrare la creatività locale. A ciò si aggiunge la Passeggiata musicale, un’iniziativa multidisciplinare nata dalla collaborazione tra il CISA e l’Accademia Ticinese di Arti Sceniche, che ha unito danza, musica e video mapping, dimostrando come eventi culturali possano diventare tema di studio accademico. Grazie alla SUPSI e al corso di Bachelor in Leisure and Tourism Management, sessanta studenti stanno conducendo progetti di ricerca sugli impatti generati dall’iniziativa, sottolineando l'importanza di misurare e valorizzare i benefici concreti di simili eventi.

La manifestazione non è solo un evento per il presente, ma anche un investimento per il futuro. Le attività offerte gratuitamente ogni mercoledì, sabato e domenica ai bambini hanno dato alle famiglie uno spazio accogliente e inclusivo, perfettamente in linea con il label “Locarno Comune amico dei bambini”. Parallelamente, i concerti gratuiti di artisti rinomati e band locali hanno trasformato Piazza Grande in un punto d’incontro intergenerazionale, dove giovani e anziani hanno potuto condividere momenti di aggregazione e festa. Questo approccio inclusivo non solo arricchisce l’esperienza culturale, ma contribuisce a rafforzare i legami sociali, facendo di questa iniziativa un evento capace di abbracciare l’intera comunità.

L’evento rappresenta anche un modello virtuoso di come una manifestazione culturale possa trasformarsi in un volano per l'economia locale e il turismo, adottando al contempo un approccio sostenibile. Con oltre 400'000 visitatori, questa iniziativa ha generato un impatto economico significativo, portando benefici concreti a commercianti, ristoratori e operatori turistici del territorio. Questo progetto è più di una semplice manifestazione: è un simbolo del potenziale di Locarno come città capace di innovare, attrarre e includere. Le critiche, se costruttive, possono offrire spunti utili per migliorare, includendo, se necessario, anche riflessioni sull’uso degli spazi pubblici. Tuttavia, queste osservazioni non devono trasformarsi in un freno allo sviluppo. Investire in iniziative come questa significa guardare al futuro con ambizione e coraggio. Locarno merita di essere una città viva, capace di unire tradizione e innovazione, offrendo opportunità a chi la vive ogni giorno e valorizzandone l’identità unica. Ben fa, quindi, il Municipio a sostenere un progetto che non solo valorizza Piazza Grande, ma rafforza l’intero tessuto economico, sociale e culturale della città, contribuendo a costruire un futuro dinamico e inclusivo per tutta la comunità.

 
* Consigliera Comunale di Locarno per Il Centro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Yvonne Ballestra Cotti: “Sport a Locarno, possiamo fare meglio”

CRONACA

Locarno, LaPosta si rinnova: inaugurata la nuova filiale di Piazza Grande

POLITICA E POTERE

Locarno: "Si faccia avanti chi vuole organizzare l'evento natalizio"

In Vetrina

LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il TicinoWine Tour conquista la Svizzera: un viaggio tra tradizione e convivialità  

11 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il PLR, Speziali, Vitta e il DFE. Tre domande a Fulvio Pelli

15 MARZO 2025
CRONACA

Richiedenti l’asilo a Rovio, Piazza: "Decisione vergognosa e irrispettosa"

11 MARZO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Trump-Putin, chi ha vinto il round? Il monito di Cassis e le stilettate di Calmy-Rey

19 MARZO 2025