SECONDO ME
Marchesi: "La misura è colma. Il tempo delle chiacchiere è finito"
Il presidente UDC: "La verità è semplice: chi ci governa non ha più il coraggio di decidere. Parla di dialogo, di concertazione, di equilibrio, ma evita l’unico verbo che conta: tagliare"

di Piero Marchesi*

I numeri non mentono. Le casse del Cantone piangono. Le finanze pubbliche sono un campo di rovine, e la responsabilità è tutta politica. Non è la pioggia, non è la sorte: è l’incapacità di chi governa. Da anni avvertiamo del disastro che stava arrivando, annualmente con una conferenza stampa evidenziando le tendenze allarmanti. Da anni gridiamo al lupo, e nessuno ci ha dato ascolto.

Il Preventivo 2026 non è un piano di risanamento: è un esercizio di sopravvivenza. Il Consiglio di Stato non risana nulla, evidentemente tira a campare, almeno fino alle prossime elezioni del 2027. Sposta i costi sui Comuni, calpestando il Decreto Morisoli – votato dal popolo – che vieta esplicitamente nuovi riversamenti. È un atto di arroganza istituzionale, un colpo basso ai Comuni già stremati da anni di trasferimenti e di promesse mai mantenute. Chi governa non taglia, scarica. E quando serve coraggio, il governo alza le tasse. Dei 120 milioni di misure, due terzi vengono da aumenti di imposte e balzelli, solo un terzo da tagli alla spesa. È la solita ricetta dei pavidi: spremere chi lavora, punire chi produce, tassare chi risparmia. Nel frattempo, il costo del personale continua a gonfiarsi: più 800 dipendenti in poco più di cinque anni e quasi 9 milioni di franchi di ulteriore aumento solo nel 2026. E la risposta del governo? “Non sostituiremo il 10% dei partenti”. Ridicolo. Davvero si crede di salvare le finanze di un Cantone con una misura cosmetica?

C’è per fortuna chi ha il coraggio di proporre soluzioni vere. Sono pendenti due iniziative popolari che vanno nella direzione giusta: “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” e “Neutralizzare l’aumento dei valori di stima immobiliare”. Due strumenti concreti per ridare respiro ai cittadini e alle imprese. Uno studio dell’Idheap dimostra che l’amministrazione cantonale costa il 33% in più della media svizzera. È lì che bisogna agire prioritariamente, con fermezza e senza paura. E invece, il Consiglio di Stato fa l’opposto: aumenta i valori di stima per incassare di più e gonfia ulteriormente la pachidermica amministrazione. È un tradimento fiscale mascherato da gestione responsabile.

La verità è semplice: chi ci governa non ha più il coraggio di decidere. Parla di dialogo, di concertazione, di equilibrio, ma evita l’unico verbo che conta: tagliare. Ogni mese che passa senza decisioni è un passo in più verso il baratro. Se questo fosse il bilancio di un’azienda, i responsabili sarebbero già a casa. Ma nello Stato, invece, chi sbaglia resta, e a pagare sono sempre i cittadini. Ebbene no. Non accetteremo che ancora una volta siano i contribuenti e i Comuni a farsi carico dell’incapacità politica. Ci opporremo con ogni mezzo, dentro e fuori dal parlamento, a qualsiasi aumento di tasse, imposte o balzelli. La misura è colma. Il tempo delle chiacchiere è finito. Ora servono decisioni, tagli veri, coraggio vero. E se questo governo non ne è capace, la parola passerà al popolo.

*presidente UDC

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Digitalizzazione del Cantone, Marchesi all'attacco: "Imbarazzante"

POLITICA E POTERE

Preventivo, bordate da destra e sinistra

SECONDO ME

7 ospedali, 7 cliniche, 18 centri medici e 2500 medici… Pesenti: “Serve un atto di coraggio”

SECONDO ME

Marchesi: "Preventivo 2024: il tempo per giochicchiare è finito"

POLITICA E POTERE

Marchesi vs Speziali: "Il PLR ha in mano le finanze da decenni. Se n'é accorto?"

IL FEDERALISTA

Andrea Gehri: "Quando lo Stato cresce a dismisura ci si deve preoccupare"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025