SECONDO ME
Andrea Sanvido: "L'Europa è un partner, non un padrone"
"Il Partito Liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranità e della democrazia diretta svizzera"
TIPRESS

di Andrea Sanvido *

Il Partito Liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranità e della democrazia diretta svizzera.

Dietro la promessa di una maggiore cooperazione con Bruxelles si nascondono infatti rischi concreti: l’ingerenza di giudici stranieri, la possibilità di misure di ritorsione contro la Svizzera e un’ondata di burocrazia europea che soffocherebbe le nostre istituzioni e la nostra libertà decisionale.

Accettare questi accordi significa accettare che decisioni fondamentali per il nostro Paese vengano prese al di fuori dei nostri confini. Non possiamo permetterci di svendere la nostra indipendenza politica e giuridica in nome di un compromesso che limita l’autodeterminazione svizzera.

Ancor più grave è la scelta del Partito Liberale di escludere i Cantoni da un voto formale, negando così la doppia maggioranza che rappresenta uno dei pilastri della nostra democrazia federale. È inaccettabile che un tema tanto importante venga deciso senza dare voce all’intero Paese.

Per questo chiediamo che l’accordo con l’Unione Europea sia sottoposto a un referendum obbligatorio, con scrutinio a doppia maggioranza di popolo e Cantoni. Solo in questo modo si potrà garantire un vero processo democratico e rispettare la volontà dei cittadini e delle regioni che compongono la Confederazione.

La Svizzera è nata libera e indipendente, e deve restare tale. La nostra identità non può essere oggetto di negoziazione.
L’Europa è un partner, non un padrone: decidere del nostro destino spetta solo al popolo svizzero.

* deputato Lega dei Ticinesi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

“Il Consiglio federale svende la democrazia diretta!”

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025