TELERADIO
'Data' land, una grande serata TV in diretta nazionale per capire i big data e l'intelligenza artificiale
La lunga serie di iniziative nazionali dedicate dalla SSR al tema del digitale e dei big data si conclude mercoledì 21 novembre con una grande serata su RSI LA1 alle 20:05

LUGANO – La lunga serie di iniziative nazionali dedicate dalla SSR al tema del digitale e dei big data si conclude mercoledì 21 novembre (LA 1, alle 20:05) con una grande serata in diretta TV. Sulla scia del successo della serata sui cambiamenti climatici dello scorso anno, land – questo il titolo della trasmissione – indagherà i cambiamenti epocali introdotti dalla digitalizzazione nelle nostre vite.

Fil rouge del programma sarà un documentario in tre parti che racconterà alcuni aspetti dell’applicazione dell’intelligenza artificiale e dei “big data” negli ambiti più diversi. Dalle smart city, le città intelligenti tra cui spicca l’esempio di Dublino, alle imprese cinesi leader di settore come il gigante del commercio online Alibaba, fino alla salute digitale e al caso della Finlandia, il paese d’Europa più avanzato nella medicina 4P: personalizzata, predittiva, preventiva e partecipativa.

Otto brevi reportage, realizzati dalle diverse unità aziendali della SSR, sottolineeranno il carattere nazionale dell’operazione, spaziando dalla prima «smart-station» svizzera, la stazione di Laax, pioniera nella gestione dei dati, alle tessere fedeltà dei grandi distributori come Migros e Coop, dal programma nazionale Riva per la lotta all’ipertensione all’influenza dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro.

Land proporrà inoltre un intrigante sfida interattiva: uno scontro epocale che prenderà corpo attraverso Cheese Master, un gioco online disponibile già a partire dal 16 novembre sul sito rsi.ch/dataland. Una sfida senza precedenti: umani contro macchine. Tutta la Svizzera alleata per battere l’intelligenza artificiale. Chi la spunterà? In studio a Comano, insieme al conduttore Lorenzo Mammone, ci saranno Anymal, un cane robot studiato dall’ETH di Zurigo in collaborazione con l’istituto Dalle Molle di ricerca sull’intelligenza artificiale, e Pepper, un robot umanoide prodotto dalla Softbank e già utilizzato in Svizzera in ospedali, scuole e tra breve negli aeroporti, che interagirà con ospiti e pubblico. Interverranno: Paolo Attivissimo, giornalista informatico; Luca Gambardella, direttore dell’Istituto Dalle Molle; Giovanni Buttarelli, garante europeo della protezione dei dati; Francesca Rigotti, filosofa; Christa Rigozzi, modella e conduttrice televisiva, e Laura Regazzoni, segretaria generale dell’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Champions ed Europa League ancora sulla RSI. Ma guardare il Lugano non sarà così facile...

TELERADIO

Tutti sulla stessa barca: dal Lago Ceresio la serata TV per la festa Nazionale

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025