TREKKING
La tundra alpina dove vivono gli stambecchi. Tra pietraie, torrenti, torbiere, nevai e prati fioriti: il paesaggio lunare della Greina, un altopiano aspro e selvaggio tra Ticino e Grigioni. E sul cammino si incontra il maestoso Arco
Continua il viaggio di liberatv alla scoperta dei luoghi incantati delle nostre montagne
TREKKING

Splendida Bavona... Lo spettacolare anfiteatro della Crosa salendo dal Piano delle Creste

28 LUGLIO 2018
TREKKING

Splendida Bavona... Lo spettacolare anfiteatro della Crosa salendo dal Piano delle Creste

28 LUGLIO 2018
OLIVONE - L’altopiano della Greina (Plaun la Greina) è uno dei luoghi più suggestivi delle nostre montagne e fa parte del progetto di Parco Nazionale dell’Adula. In ogni caso, che quel controverso parco si faccia o no, quest’area è già protetta da rigide norme federali.

Il pianoro, che a tratti pare un paesaggio lunare, è privo di alberi, in quando si snoda a una quota media di circa 2'200 metri, tra Ticino e Grigioni. È lungo quasi sei chilometri e largo uno.

Protetto dalle montagne che lo circondano, l’altopiano si presenta come un territorio di tundra alpina, aspro e selvaggio, costellato da rocce, stagni, torrenti, pietraie, nevai, prati fioriti, torbiere e paludi. Non è raro, percorrendolo, incontrare marmotte e stambecchi.

L’itinerario parte da Pian Geirett (raggiungibile in bus), a circa 2'000 metri di quota. Da qui si sale alla Capanna Scaletta (2’205 m). A quel punto si inizia la lunga attraversata del pianoro. Dalla capanna si può imboccare il sentiero più facile o quello che segue il corso del torrente, il Brenno della Greina (un po’ impervio e segnato come sentiero di montagna). Seguendo quest’ultimo percorso si giunge direttamente ai piedi dell’Arco della Greina, un maestoso arco di pietra.

Oltre l’Arco inizia il Piano. A un certo punto i sentieri si diramano: uno porta alla  capanna Michela-Motterascio (2’172 m), dalla quale si può poi scendere verso il lago del Luzzone; l’altro prosegue fino alla capanna del Terri (2'170 m) dalla cui terrazza si gode una splendida vista sull’omonimo pizzo. Il percorso andata e ritorno da Pian Giarett è di circa 24 chilometri. È consigliabile percorrerlo in due giorni (prenotando un posto in una delle due capanne) e dotarsi del necessario equipaggiamento.

Marco Bazzi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025