LETTURE
Marco Fantuzzi: “Diario d’aldiquà. Gli scheletri nell’armadio della Svizzera”
“Certi traguardi non sono eterni. La libertà di pensiero può sempre essere rimessa in discussione, dovunque e comunque”  

Negli anni della Guerra fredda in Svizzera la polizia federale ha iniziato a sorvegliare quei cittadini che non erano ritenuti “allineati”, “veri” svizzeri.

Nel mirino delle spie sono finiti studenti, manifestanti, anticonformisti, la maggior parte dei quali non aveva e non avrebbe mai fatto nulla contro la propria patria.

Uno di questi è M.F., così si cita l’autore, testimone in prima persona di cosa potesse significare finire nel mirino della polizia politica in quegli anni. In un diario scritto poco dopo, M.F. traccia gli avvenimenti che lo hanno portato a scoprire di essere schedato, una vicenda a tratti kafkiana che gli cambierà la vita, sul piano lavorativo e personale.

Un altro diario compone però questa ricostruzione, quello redatto dagli “spioni”, dai poliziotti incaricati di seguire e riferire gli incontri e le abitudini di un qualsiasi giovane con simpatie di sinistra.

Un diario “terzo” che l’autore si è trovato tra le mani dopo lo scandalo delle schedature emerso negli anni Novanta, quando le persone finite sotto il mirino di questi moderni inquisitori hanno avuto accesso alle loro schede.

La storia di M.F. è esemplare di un periodo in cui il conformismo era un valore assoluto e la diversità era vista con sospetto. Un periodo che pareva essere terminato, ma è davvero così?

“La libertà di pensiero può sempre essere rimessa in discussione dovunque e comunque”, conclude l’autore, ricordando che certi traguardi non sono eterni.

 
Marco Fantuzzi, "Diario d’aldiquà CH 1976", Armando Dadò Editore - 22 Fr.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

IL FEDERALISTA

Marco Bernasconi: "Turiamoci il naso e votiamo la riforma fiscale"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025