ENERGIA
L'AET approva la lettera d'intenti con i distributori. Obiettivo: preservare il patrimonio idroelettrico ticinese. "Ora attendiamo le aziende mancanti"
La lettera di intenti sancisce l’impegno da parte dei distributori ad acquistare da AET parte dell’energia necessaria per l’approvvigionamento dei propri consumatori finali

BELLINZONA - Il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Elettrica Ticinese, ha approvato all’unanimità la lettera d’intenti scaturita nell’ambito del tavolo di lavoro sulla collaborazione del settore elettrico cantonale, promosso lo scorso autunno dal Dipartimento delle finanze e dell’economia. Lo fa sapere oggi la direzione della stessa AET con una nota stampa.

“Il tavolo di lavoro è stato voluto dal Dipartimento delle finanze e dell’economia che, consapevole dei rischi derivanti dalle trasformazioni in atto sul mercato elettrico nazionale, ha invitato AET e le 11 aziende di distribuzione operanti sul territorio cantonale ad individuare una strategia unitaria per mantenere in Ticino la ricchezza generata dal suo patrimonio idroelettrico.

Due sono i fattori che stanno mutando il mercato elettrico nazionale: l’evoluzione dei prezzi all’ingrosso e il processo di liberalizzazione. La costante diminuzione dei prezzi dell’energia elettrica sui mercati all’ingrosso europei mette in crisi l’intero settore idroelettrico svizzero, che non riesce più a coprire i costi di produzione. Il parallelo processo di liberalizzazione del mercato, avviato nel 2009 con l’apertura per i grandi consumatori e in attesa di essere esteso a tutti i clienti finali, è causa di un’ulteriore erosione dei margini, specie sul fronte di chi produce e fornisce elettricità all’ingrosso. La risposta a queste sfide a livello cantonale sarà tanto più
efficace quanto più coordinata tra gli operatori del settore.

La lettera di intenti sancisce l’impegno da parte dei distributori ad acquistare da AET parte dell’energia necessaria per l’approvvigionamento dei propri consumatori finali. Una soluzione salutata con favore da AET, che permetterà di continuare a valorizzare le risorse rinnovabili indigene, salvaguardando l’indotto della filiera dell’energia e posti di lavoro qualificati nelle nostre valli.

Con la sottoscrizione della lettera AET conferma la volontà di collaborare costruttivamente con tutti i partner ticinesi. Le Aziende Industriali di Lugano (AIL), prima azienda di distribuzione del Cantone per numero di clienti, hanno comunicato la loro adesione lo scorso 9 marzo, la Cooperativa Elettrica di Faido (CEF) e l’Azienda Elettrica Comunale di Airolo (ACEA) il giorno successivo. L’auspicio è che le altre aziende di distribuzione seguano l’esempio in tempi brevi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025