ENERGIA
Svelato il progetto per la riqualifica del comparto AET nella zona industriale di Bodio
Il 1° premio è stato assegnato al progetto “Taliesin” elaborato dal gruppo interdisciplinare “Campus Bodio”, guidato dall’architetto Luca Pessina

BODIO – Il comparto AET nella zona industriale di Bodio si sviluppa a ridosso della Centrale Vecchia Biaschina, storico impianto che ha segnato gli inizi della produzione idroelettrica in Ticino e che con il suo riscatto nel 1959 ha dato il via alle attività dell’Azienda Elettrica Ticinese.

Nell’area sono presenti tre centri interaziendali per la formazione in ambito industriale (il Campus Formativo Bodio, il centro di formazione ESI e il centro professionale di AMETI) nonché parecchie attività legate alla manutenzione degli impianti di AET. Il repentino sviluppo delle attività legate a questo polo negli ultimi 5 anni ha spinto AET a promuovere un progetto per il suo riordino, con il duplice scopo di garantire servizi moderni ed efficienti a tutti i suoi utenti valorizzandone al contempo l’eredità storica.

Il concorso segue la recente conclusione dei lavori di rinnovo e ampliamento degli stabili destinati alle attività didattiche. Al concorso sono stati ammessi 10 gruppi di progettazione interdisciplinari, provenienti da tutto il Cantone. La giuria del concorso, presieduta dall’architetto Stefano Moor di Lugano, ha concluso le sue valutazioni all’inizio dell’estate. Il primo premio è stato assegnato al progetto “Taliesin” sviluppato dal gruppo di lavoro Campus Bodio, guidato dall’architetto Luca Pessina.

La giuria ha attribuito ulteriori quattro premi ad altrettanti team di progettazione. Il progetto vincente è stato illustrato nei dettagli durante la presentazione di questa mattina. La progettazione di dettaglio avrà inizio a breve termine, mentre la sua realizzazione entrerà nella fase esecutiva nel 2023 e si protrarrà per un paio di anni, per un investimento di oltre 10 milioni di franchi.

Tutti i progetti in gara sono esposti al pubblico dal 18 al 31 agosto 2022 nella palestra comunale di Bodio, in Salita al Ramm 9. L’esposizione è visitabile tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 14:00 alle 18:00.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Scelto tra 30 progetti quello per il nuovo Liceo di Mendrisio

POLITICA E POTERE

"Esigenze diverse", per ristrutturare le Scuole Nord di Bellinzona chiesto un credito di 26,65 milioni

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025