ABITARE
Le meraviglie della 'casa intelligente', che fa risparmiare tempo e consumare meno. L'esperto spiega la domotica
Un pulsante unico che spegne tutte le luci della casa, la temperatura perfetta in ogni stanza, la musica che cambia da una camera all’altra, un impianto di allarme che registra ogni movimento
Fabio Regazzi, presidente del Gruppo Regazzi con Jörg Baas, direttore della Singenia Sagl, recentemente entrata a fare parte del Gruppo industriale di Gordola

GIUBIASCO - La casa diventa confortevole, sicura e anche più ecologica grazie alla tecnologia. Incontriamo Jörg Baas, esperto nel settore e titolare di Singenia Sagl, azienda che lavora nel campo delle case intelligenti dal 2010.

Cos'è la domotica, o meglio cosa è una "casa intelligente"?

Domotica è una parola che a volte spaventa i miei interlocutori, noi preferiamo parlare di "casa intelligente" o smart home. In una casa intelligente un sistema si occupa di gestire e far cooperare i vari ambiti come l’illuminazione, l’oscuramento, il clima, la sicurezza, l’intrattenimento, la gestione energetica e altro ancora. Questo ci permette di avere più tempo per noi e di dedicarci alle cose più piacevoli della vita.


E nella pratica, in che modo ci aiuta una "casa intelligente"?

Per quello che concerne l'illuminazione, ad esempio, la casa sa quale luce accendere e con quale intensità, a seconda della situazione.  Durante la notte, in bagno, la luce è bassa per non essere abbagliati, durante il giorno i locali bui sono illuminati con una luce chiara. È poi possibile cambiare scenario grazie a un semplice tocco su un tasto. Per quanto attiene invece all'oscuramento, per esempio, le tapparelle “intelligenti” fanno in modo di non surriscaldare la casa quando il sole batte forte.  L'area della climatizzazione riguarda il riscaldamento e il raffreddamento della casa, in modo che ogni stanza abbia la temperatura che si desidera, con il vantaggio di un risparmio energetico non indifferente. Nella sicurezza, i sensori segnalano al proprietario qualsiasi movimento e, in caso di intrusione, la casa "spaventa" il malintenzionato alzando automaticamente le tapparelle, accendendo tutte le luci e riproducendo musica ad alto volume. Infine, c’è l'intrattenimento, ad esempio si può ascoltare musica classica in sala, jazz in cucina e rock nello studio. L’uso del sistema è facilissimo, basta un semplicissimo tocco su un tasto o sullo smart-phone o tablet, se si  desidera cambiare qualcosa.

Com'è il mercato oggi in Ticino?

Le persone si rendono conto che il comfort e il risparmio energetico hanno un ruolo sempre più importante nella nostra vita. La richiesta per questi sistemi è in grande crescita e non solo da parte di persone patite di tecnologia, infatti ci sono sistemi che sono veramente alla portata di tutti.

Come vede il futuro di questo settore?
L’evoluzione è continua, a livello di apparecchi e prodotti. Oggi installare un sistema in una casa nuova o già esistente è diventato più semplice, e il costo è accessibile a più portafogli.

Per ulteriori informazioni:

Singenia Sagl, via S. Jorio 5 - 6512 Giubiasco
www.singenia.ch

info@singenia.ch

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Come la domotica ci aiuta a proteggerci dal caldo... e dal freddo. I consigli dell'esperto

CORONAVIRUS

De Rosa alza la voce: "Oltre Gottardo non è chiara la gravità della situazione. Se amate il Ticino restate a casa"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, la testimonianza di un medico in trincea: "Qui in ospedale da ieri sera è un incubo. Non uscite più di casa!"

ABITARE

Calda dolce casa... Un decalogo per risparmiare combustibile, denaro e inquinamento senza rinunciare al comfort

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025