ABITARE
Laube Home: una casa su misura, a prezzo fisso, ecologica e chiavi in mano. E made in Ticino
Una casa rispettosa dell’ambiente, poco costosa e soprattutto personale e pronta da vivere. GALLERY

Comprare una casa chiavi in mano o costruirla su misura? Muratura tradizionale o una casa prefabbricata in legno? Chi voglia oggi pensare ad una soluzione abitativa nel nostro Cantone ha davanti molte possibilità, ognuna con caratteristiche da valutare attentamente.

Le prime domande riguardano se si desideri una casa progettata su misura, con i tempi e gli imprevisti che questo comporta, oppure qualcosa di bell’e fatto dove però le personalizzazioni sono minime. Progettare una casa da zero comporta costi non indifferenti e spesso la casa su misura ha dei costi non facilmente pianificabili e, anche se in buona fede, finisce a volte per costare più del previsto.

Il consumo energetico di una casa, ora più che mai, è diventato argomento di valutazione perché le tecnologie attuali non solo permettono di ridurre i costi e l’impatto ambientale, ma in alcune situazioni addirittura di guadagnare qualcosa e di vivere in ambienti estremamente salubri.

Laube SA, da 70 anni specializzata nella realizzazione di carpenteria e copertura tetti, è attiva in Ticino con tre sedi operative a Biasca, Losone e Melano; ed ha aggiunto nei decenni nuove specializzazioni per soddisfare le esigenze dei propri clienti. Oggi realizza oltre a carpenterie di ogni genere, facciate ventilate, opere di lattoneria e isolamento, case prefabbricate e ampliamenti di stabili tramite strutture modulari in legno. Questo nobile materiale presenta delle caratteristiche uniche ed oggi, grazie alle tecnologie innovative in cui Laube è da sempre all’avanguardia in Ticino, il legno presenta anche incredibili vantaggi, non solo in termini di benessere, ma anche di resistenza all’acqua ed è persino ignifugo.

Analizzando attentamente il mercato delle costruzioni e lavorando a stretto contatto con i progettisti e gli specialisti, Laube propone una casa modulare prefabbricata in legno ad un prezzo fisso tutto compreso, chiavi in mano, interamente realizzata in Ticino, con l’obiettivo di rendere l’acquisto di una casa più semplice.

Laube ha una grande esperienza, conosce alla perfezione il mestiere delle costruzioni in legno, e dispone di macchinari di ultimissima generazione che riescono a garantire una qualità elevata e tempi di realizzazione più brevi.

Nasce in questo modo Laube Home, un nuovo prodotto, che rende possibile acquistare una casa in legno a due piani, parzialmente arredata, e pronta ad essere abitata da 499’000 franchi tutto compreso, a parte gli allacciamenti alla rete e gli eventuali movimenti di terra preparatori. Nel prezzo sono inclusi: esterni intonacati, pavimenti, sanitari, cucina, infissi, impianto elettrico, progetto e domanda di costruzione.

Il cliente, a partire dal listino base fissato, può decidere di ampliare o ridurre i 185 mq del progetto base, inserire rivestimenti in Swisspearl, impianti fotovoltaici, domotica, arredi particolari, garage e piscina, e quant’altro desiderato.

Questa soluzione presenta vantaggi notevoli: un solo interlocutore che si occupa di tutto, la garanzia che tutti i subfornitori sono ticinesi e la manodopera è quasi completamente residente ed integrata nel territorio, i tempi sono ottimizzati e molto più brevi perché tutti lavorano all’unisono senza scarichi di responsabilità. Una casa tutta ticinese, ecologica, che può essere certificata Minergie ECO, rispettosa dell’ambiente, poco costosa e soprattutto personale e pronta da vivere.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ABITARE

Reinventarsi la vita. E il lavoro. Mia Elgström: "Vendere o affittare una casa? Vi spiego come fare grazie all'home staging"

CORONAVIRUS

Un over 65: "Perchè dobbiamo stare rintanati in casa?". Sono una categoria vulnerabile...

SALUTE E SANITÀ

Caro Prof Tiziano Moccetti, hai chiesto una mano ai pazienti ticinesi per aiutare il Cardiocentro. Eccola qua: con riconoscenza e con lo spirito di Don Chisciotte

OLTRE L'ECONOMIA

Home, Smart o Sustainable Work?

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025