BANCASTATO
Quando carta di credito e carta di debito si 'fondono'. BancaStato lancia la novità: "I primi riscontri sono ottimi"
Il vicedirettore e responsabile della clientela individuale di Banca Stato nel Locarnese Maurizio Ostinelli: "Sempre più funzionalità aggiuntive, ma non solo..."

SVIZZERA – In Svizzera, come in altre Nazioni del Mondo, ogni persona possiede in media due diversi strumenti di pagamento alternativi al contante: la carta di debito e la carta di credito. Ognuno può scegliere, a piacimento, quali utilizzare grazie alle tecnologie presenti in praticamente tutti i punti vendita. Sono questi alcuni risultati di un sondaggio, il primo nel suo genere, presentato dalla Banca Nazionale Svizzera nel 2018 ed effettuato con l’obiettivo di tracciare il punto della situazione su “come” avvengono gli acquisti all’interno del nostro Paese.

“La scelta tra le varie opzioni – spiega Maurizio Ostinelli, vicedirettore e responsabile della clientela individuale di Banca Stato nel Locarnese – risponde a diversi criteri ma in genere è legata all’importo e alla tipologia della spesa”.

“La carta di debito – continua –, ad esempio, è di norma utilizzata nei punti vendita fisici e per importi tutto sommato ridotti, mentre per gli acquisti online o per spese più importanti cresce l’uso delle carte di credito, per esempio Visa o Mastercard”.

Nonostante l’utilizzo del contante sia sempre importante, quello delle carte bancarie “negli ultimi decenni è molto aumentato anche grazie agli alti standard di sicurezza”. Quale il futuro, allora, delle carte bancarie? “Questi strumenti – risponde Ostinelli – non solo continueranno ad offrire funzionalità aggiuntive, come ad esempio le prestazioni assicurative gratuite incluse nelle carte di credito BancaStato, ma il loro futuro è letteralmente quello di “fondersi” in un’unica carta con cui scegliere di volta in volta la funzionalità – di debito o credito – per effettuare il pagamento. Il nostro Istituto le offre già e i primi riscontri sono ottimi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

BANCASTATO

La collezione d’arte di Banca Stato s’arricchisce del "Ventaglio"

CORONAVIRUS

Coronavirus: da Banca Stato le prime misure concrete a sostengo delle PMI ticinesi

CRONACA

I conti di EFG passano a Banca Stato: raggiunto l'accordo. "Nessun licenziamento"

POLITICA E POTERE

Ghisletta tuona: "Vergognosa chiusura della Six payment/Aduno di Bedano, malgrado 75 milioni di utili nel 2016! Come intende reagire il Governo a fronte della soppressione di 100 posti di lavoro qualificati?"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025