ENERGIA
Parte sul Gottardo il progetto del primo parco eolico ticinese. Pubblicata la domanda di costruzione. I lavori inizieranno in primavera e le pale inizieranno a produrre energia nell'autunno del 2018
Il nuovo parco eolico permetterà di aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili nel nostro cantone e di ridurre la dipendenza da fonti fossili estere, conformemente alle linee guida tracciate dalla Confederazione nella Strategia Energetica 2050
BELLINZONA - La domanda di costruzione per la realizzazione del parco eolico che sorgerà sul passo del Gottardo è stata pubblicata oggi. L’inizio dei lavori è previsto per la primavera 2017.

La società Parco eolico del San Gottardo - partecipata al 70% da AET, al 25% da SIG (Servizi Industriali di Ginevra) e al 5% dal Comune di Airolo - ha depositato la domanda di costruzione per il primo parco eolico del Canton Ticino, che sorgerà a 2’130 metri di quota sul passo del Gottardo.

Il progetto è parte integrante della politica energetica cantonale, i cui obiettivi sono stati fissati nel 2014 all’interno del Piano Energetico Cantonale (PEC). Il nuovo parco eolico permetterà di aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili nel nostro cantone e di ridurre la dipendenza da fonti fossili estere, conformemente alle linee guida tracciate dalla Confederazione nella Strategia Energetica 2050.

La pubblicazione della domanda di costruzione, che include il rapporto di impatto ambientale, segna la conclusione di un lungo iter procedurale, iniziato nel 2007 con la presentazione del progetto e protrattosi fino all’entrata in vigore del Piano Particolareggiato della zona del passo e delle varianti di Piano Regolatore correlate, avvenuta all’inizio di quest’anno.

L’investimento previsto ammonta a 32 milioni di franchi e avrà numerose ricadute positive sull’Alta Leventina. L’avvento di questa tecnologia consentirà infatti di sviluppare nuove sinergie con il settore idroelettrico, in particolar modo nell’ambito dei lavori di manutenzione.

ll progetto del Parco eolico del San Gottardo prevede la posa di 5 aerogeneratori da 2,35 MW sul passo del Gottardo. La ventosità, accessi stradali confacenti e la presenza di infrastrutture di rete, fanno del San Gottardo un luogo particolarmente adatto alla realizzazione di un simile impianto.

Con una potenza complessiva di 11,75 MW il parco eolico produrrà mediamente 20 GWh di energia elettrica all’anno: un quantitativo sufficiente a coprire il fabbisogno delle economie domestiche dei distretti di Blenio e Leventina.

Nell’ambito del progetto saranno introdotte una serie di misure di compenso e di ripristino del paesaggio, del suolo, dei beni culturali, della flora e della fauna. In particolare sono previsti interventi di smantellamento di vecchi depositi, discariche e piste sterrate e l’interramento di alcune linee elettriche aeree.

I lavori inizieranno nella primavera del 2017 e si protrarranno fino all’autunno del 2018.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

PANE E VINO

Ticino a Tavola e Rapelli, al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025