OLTRE L'ECONOMIA
XaaS: il nuovo paradigma IT
Una soluzione innovativa permette di gestire nuovi modelli di business attraverso soluzioni IT. In che modo? Ce lo spiega DOS Group SA

BELLINZONA - Il mercato globale dell’XaaS, ovvero dell’“Everything-as-a-Service”, è in continuo sviluppo e si stima che il suo tasso di crescita raggiunga il40% ogni anno fino al 2020.Che cos’è e quali sono i vantaggi? Everythingas a Service (XaaS) è un nuovo modello di business che sta radicalmente cambiando il paradigmaIT: XaaS significa passare dalla vendita diretta di prodotti alla vendita del valore comeservizio; il cliente dunque usufruisce di un servizio di qualità senza dover sostenere in una sola volta investimenti significativi.

Dunque, la mentalità sta cambiando, e con essa le soluzioni offerte da diverse aziende di sistemi informatici, che propongono soluzioniIT in quanto servizio, rispetto alla semplice vendita di hardware e software. In questo modo,la relazione azienda-cliente si trasforma in un vero e proprio impegno reciproco e continuo.Infatti, la tradizionale connessione tra fornitore IT e cliente finale si basa sull’unica fornitura deiprodotti all’anno zero e piccole transazioni negli anni successivi. Quando i prodotti sono ormaiobsoleti, si chiude un ciclo e ne inizia uno nuovo.Nel caso di XaaS, questo ciclo è ininterrotto,permettendo alle aziende di beneficiare del valore aggiunto dato dalla continua attenzione dedicata al sistema IT.

Perché XaaS? Prima di tutto, l’XaaS richiede un investimento contenuto e personalizzato secondo le esigenze del cliente, siccome è basato su una politica di prezzo per cui vale il “paghi solo per ciò che usi”. Questo permette all’azienda di beneficiare di un maggior controllo sul budget dedicato al servizio IT, pagando su base mensile e non in modo irregolare.

HP Device as a Service

Negli ultimi anni, il numero di dispositivi gestiti dalle aziende è aumentato drasticamente: solo tra il 2014 e il 2015, si è verificato un aumento del 72%. Per questo motivo, le aziende sono sempre più indirizzate verso soluzioni più mobili e sicure. HP è all'avanguardia in questo moderno modello di consumo IT ed è l'unico fornitore in grado di distribuire soluzioni complete ed in linea con gli attuali trend del mercato come la collaborazione, la mobilità e la tecnologia dell’ufficio del futuro.

DOS Group SA sempre all’avanguardia

Partner HP First Gold e leader nel settore IT,DOS Group SA di Mendrisio, ogni giorno propone soluzioni uniche ed intelligenti ideali per salvaguardare i device ed incrementare l’efficienza IT: scopri lag amma di soluzioni IT che solo DOS Group può incrementare nel tuo business.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Device as device: efficienza digitale garantita

CRONACA

Cartoline da Marrakech. Alla scoperta della "Città Rossa" con gli imprenditori del Gruppo Viaggi. Rievocando il racconto del Nobel Elias Canetti

CRONACA

L'imprenditore Gregor Zebic: "Vi spiego la rivoluzione industriale 4.0. Ecco come la digitalizzazione sta cambiando il business e la gestione aziendale. E chi non si adeguerà entro pochi anni sarà fuori mercato"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025