Prezzo:

Sabato 14 | 15.00

Convegno internazionale "Storie, memorie, oblio"

Conferenze

Italia

Venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2023, alla Casa della Resistenza di Verbania, si terrà il convegno internazionale Storie, memorie, oblio, in occasione dell’80° anniversario della strage degli ebrei del Lago Maggiore perpetrata da truppe tedesche di occupazione tra il settembre e l’ottobre del 1943. Il convegno, prendendo le mosse dalla storia dell’eccidio, affronterà la tematica dei crimini di guerra tedeschi e italiani negli anni del secondo conflitto mondiale.

Parteciperanno all’evento storici, ricercatori, docenti, che approfondiranno la questione dei crimini di guerra secondo un approccio multidisciplinare, tra storia sociale, storia culturale, studi giuridici, studi letterari, storia militare. 

L’evento prenderà avvio venerdì 13 ottobre, alle ore 15, quando nell’area esterna della Casa della Resistenza verrà inaugurato il totem informativo sulla strage del Lago Maggiore, nell’ambito del progetto Zakhor-Ricorda. Percorsi della Memoria sulla prima strage di ebrei in Italia tra Novarese e Verbano Cusio Ossola. A seguire, alle ore 15.30, si aprirà la prima sessione del convegno con le relazioni di Giulio Disegni (vicepresidente UCEI), Gianmaria Ottolini (Casa della Resistenza), Anna Cardano (Istituto storico della Resistenza di Novara), Raphael Rues (Università di Leicester) e Mariella Terzoli (Università degli Studi di Milano), moderati da Elena Mastretta dell’Istituto storico della Resistenza di Novara. Sabato 14, alle ore 9.30, il convegno proseguirà con gli interventi di Sara Berger (Fritz Bauer Institut), Paolo Fonzi (Università del Piemonte Orientale), Franziska Anna Zaugg (Università di Friburgo e di Berna), Alexander Korb (Università di Leicester) e Alberto Cavaglion (Università di Firenze), moderati dal ricercatore Gianni Galli, collaboratore della Casa della Resistenza e dell’Istituto storico della Resistenza di Novara.

Una storia con ancora molti lati da approfondire, quella dell’eccidio del Lago Maggiore, che coinvolse le località di Baveno, Arona, Meina, Orta, Mergozzo, Stresa, Pian Nava, Intra, Novara e che vide l'assassinio di almeno 58 persone di fede ebraica. Si è trattato della prima strage di ebrei avvenuta in Italia. A 80 anni da quel drammatico evento, documenti inediti e nuove interpretazioni hanno permesso a storici e ricercatori di definire meglio le circostanze della strage, le responsabilità, le memorie, inquadrandole nel contesto dei crimini di guerra commessi dalle truppe di occupazione durante il conflitto.

 

La partecipazione al convegno è libera e gratuita. L’evento è organizzato dall’Associazione Casa della Resistenza con il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte-Comitato Resistenza e Costituzione, con la partecipazione dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” e dello Stanley Burton Centre for Holocaust and Genocide Studies dell’Università inglese di Leicester, con il sostegno della Provincia del Verbano Cusio Ossola, della Città di Verbania, dell’Anpi.

Gli insegnanti che prenderanno parte al convegno avranno la possibilità di accreditamento ai fini dell'aggiornamento professionale dei docenti e verrà loro rilasciato un attestato di partecipazione. I docenti interessati a partecipare sono pregati di pre-registrarsi scrivendo all’indirizzo mail care@casadellaresistenza.it.

Per maggiori informazioni: https://www.casadellaresistenza.it/node/557 

 

 

Info Evento

da Venerdì 13 Ottobre 2023
a Sabato 14 Ottobre 2023
Ve,Sa
dalle 15.00

Indirizzo

Casa della Resistenza, Verbania Fondotoce

via Turati 9, 28924

28921, Verbania

Socials

Prevendita