Prezzo:

Sabato 18 | 19.30

Vulnerabilità virtuosa

Musica

Locarnese

3° concerto della trilogia dei concerti per la pace

La "Sonata Kreutzer" di Beethoven arrangiata per quintetto d'archi e i "Cinque pezzi" di Schulhoff.

LOCARNO SUONA PER LA PACE - Questo è il motto della trilogia di concerti per la pace 2025, che commemorano il 100° anniversario degli storici accordi di pace di Locarno.

Una serata di musica da camera tra classico e moderno: l'Associazione Musica al Cuore dà vita a due forti voci musicali: Ludwig van Beethoven ed Erwin Schulhoff. Due compositori separati da un secolo, uniti dalla forza espressiva, dal turbamento interiore e dall'audacia formale.

Al centro della serata c'è una rarità: la famosa "Sonata Kreutzer" op. 47 di Beethoven, originariamente per violino e pianoforte, viene eseguita in un affascinante arrangiamento per quintetto d'archi (due violini, viola, violoncello e contrabbasso) da Orfeo Mandozzi. Questa nuova versione conferisce al drammatico lavoro una coloritura sinfonica e una trasparenza cameristica allo stesso tempo - un approccio audace e moderno a un'opera iconica della letteratura delle sonate per violino.

L'ensemble:
Barbara Ciannamea (1° violino)
Andrea Mescetti (2° violino)
Andrij Burko (viola)
Alessandra Doninelli (1° violoncello)
Orfeo Mandozzi (violoncello)

La seconda parte del concerto presenta i "Cinque pezzi per quartetto d'archi" di Erwin Schulhoff, un'opera chiave del modernismo interbellico che fece scalpore al Festival IGNM di Salisburgo nel 1924. La suite di miniature di Schulhoff combina forme di danza barocca con l'ironica parodia del valzer, l'esprit francese e la musica popolare boema.

Le opere non potrebbero essere più diverse, eppure entrambe parlano di partenza e di rottura, di virtuosismo e di vulnerabilità. Schulhoff, un tempo celebre, poi ostracizzato e morto nel campo di concentramento di Wülzburg nel 1942, simboleggia oggi l'estinzione del modernismo nell'Europa centrale. La sua musica, riscoperta da artisti come Gidon Kremer, parla oggi più chiaramente che mai.
Un concerto ricco di contrasti: espressivo, toccante, attuale.

Dopo il concerto, vi aspettiamo per un aperitivo - un finale suggestivo con spazio per il dialogo, l'incontro e il riverbero musicale.

Cornice artistica e spirituale
Il Prof. Orfeo Mandozzi, violoncellista di fama internazionale e Presidente dell'associazione Musica al Cuore, è il direttore artistico dei Concerti di Pace, mentre Sébastien Peter, Direttore dei Servizi Culturali della Città di Locarno, è l'ispiratore dell'iniziativa di pace della città e, in qualità di coordinatore culturale, svolge un ruolo chiave nella definizione dell'intero progetto Concerti di Pace 2025. Come ospite spirituale, Fratel Agostino Del Pietro, rettore del santuario e membro onorario dell'Associazione Musica al Cuore, accompagna il progetto con particolare affetto. Brigitte Naschberger-Kastenhuber è responsabile della gestione del progetto e della comunicazione e PR.

Musica che unisce. Una liturgia che trasporta. E un luogo che ispira. Pellegrini, credenti e amanti della musica sono tutti benvenuti.
Organizzatore: Associazione MUSICA al CUORE | www.musica-al-cuore.comIn in collaborazione con i Frati Cappuccini della Madonna del Sasso, il Comune di Orselina, la Città di Locarno e l'iniziativa di pace Locarno Città della Pace.

Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.

Ingresso libero
Si prega di arrivare 20 minuti prima dell'inizio del concerto! Dopo il concerto, dalle 20:30 circa, aperitivo!

Info Evento

Per tutti

Saturday 18 October 2025
dalle 19.30

Indirizzo

Kirche Madonna del Sasso

Via Santuario 2

6644, Orselina

Socials

Prevendita