CANTONALI 2019
Massimo Mobiglia: "I giovani hanno racimolato quantità di persone inimmagnabili in altre manifestazioni del passato"
Il presidente dei Verdi Liberali esorta a "sostenere i giovani che marciano per il clima. Ci chiedono di prendere in mano il futuro"

di Massimo Mobiglia*

Venerdì 15 marzo a Bellinzona, come in molti altri paesi e città del mondo intero, tanti giovani hanno fatto il loro “sciopero per il clima”, una marcia di sensibilizzazione rivolta ai governi per intraprendere al più presto misure concrete per contenere o ancor meglio bloccare l’aumento delle emissioni di gas a effetto sera, che, secondo gli studi più accreditati di scienziati a livello mondiale, sono la causa principale del cambiamento climatico.

In questo giorno sono riusciti a racimolare quantitativi di persone inimmaginabili e ineguagliati da altre manifestazioni mondiali del passato, come ad esempio le proteste dopo la catastrofe di Chernobyl o le rivolte studentesche di fine anni 60. Molti studiosi stanno cercando di capire i motivi e le ripercussioni.

Nessuno era mai riuscito a fare tanto, e per questo i soliti contestatori iniziano azioni di screditamento che rasentano i livelli di inettitudine.

Prendiamo invece il vero significato di queste manifestazioni. Da anni oramai, molti scienziati e organizzazioni hanno cercato di convincere la società civile della limitatezza delle risorse e del loro uso parsimonioso evitando oltre altri sprechi anche il conseguente inquinamento. Eravamo alla metà degli anni settanta.

Ora siamo nel 2019 e la storia di questi 40 anni ci ha insegnato quanto la maggior parte dei governi e delle lobby mondiali abbiamo frenato, inibito questi principi. Sono trascorri molti anni dove si è cercato di portare in avanti la sostenibilità vera, ma gli ostacoli sono sempre stati insuperabili. Prendiamo ad esempiola revisione della legge sul CO2 che in Svizzera ha subito un arresto poco prima della fine dell’anno 2018.

Da quando esistono i verdi liberali in Svizzera, si sono sempre attivati per portare più sensibilità sul tema, non come semplice argomento di facciata come a volte capita in dibattiti preelettorali nei partiti storici posizionati al centro.
Nella manifestazione che avrà luogo a Berna al 5 ottobre 2019 a poche settimane dalle elezioni per le camere federali, i verdi liberali saranno attivamente della partita.

Il messaggio dei giovani è di finalmente prendere in mani le redini del futuro, un messaggio di allarme che le maggioranze hanno sempre negato.
Se questo è l’appello dei giovani, noi continuiamo e continueremo a rispondere “presente”!

*presidente Verdi Liberali

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

I partiti chiedono controlli alle frontiere e misure più severe per chi entra in Svizzera

POLITICA E POTERE

Aria di scissione nel PLR? Rossi: "Cercate un presidente che vada bene per liberali e radicali. Altrimenti..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025