CORONAVIRUS
Coronavirus, prodotti chimici e disinfettanti: informazioni per la scelta e l’uso corretto
Lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta e il DT mettono a disposizione una guida per scegliere i prodotti idonei alla pulizia e alla disinfezione degli ambienti domestici
TIPRESS

BELLINZONA – Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus la richiesta e l’uso dei disinfettanti è notevolmente aumentata. Lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC) e il Dipartimento del territorio (DT) comunicano che è stata pubblicata una guida (vedi PDF allegato) per giudicare e scegliere i prodotti idonei alla pulizia e alla disinfezione corretta degli ambienti domestici. La guida è scaricabile dal sito www.ti.ch/coronavirus, sezione “Popolazione”.

I coronavirus sono sensibili a diversi prodotti chimici e ne subiscono gli effetti, perdendo il loro potere infettivo. Se usati correttamente, saponi e disinfettanti sono efficaci nell’eliminare il virus dalle superfici e dalle mani.

La guida vuole fornire a tutti gli interessati e al grande pubblico informazioni di base per permettere una scelta consapevole e un impiego corretto dei prodotti chimici e dei biocidi (disinfettanti), offerti sul mercato durante il periodo di crisi. Questo anche dopo che, a seguito della grande richiesta di disinfettanti per mani o superfici, le competenti autorità federali hanno facilitato l’immissione sul mercato di disinfettanti su base alcolica: una decisione positiva, ma che potrebbe anche accrescere il rischio legato alla qualità e all’efficacia di tali prodotti, oggi molto ricercati.

Nell’acquisto di prodotti disinfettanti si consiglia di affidarsi in primis a fornitori riconosciuti (ad es. grande distribuzione) o di fiducia (ad es. farmacie), valutando con maggiore criticità le offerte online da siti con scarse credenziali o da parte di produttori difficilmente tracciabili.

Inoltre, per evitare incidenti, intossicazioni o danni ambientali è necessario prestare la massima attenzione al corretto impiego dei prodotti disinfettanti e per la pulizia. Questa necessità è accentuata dalla situazione particolare, che richiede alla popolazione di rimanere a casa.

A  tutela della popolazione e degli utilizzatori la Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo del DT, competente per la verifica dell’immissione sul mercato dei biocidi, effettuerà dei controlli sulla conformità di questi prodotti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Allegati

Documento PDF
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

I casi di Coronavirus in Ticino ora sono 291. Un altro decesso

CRONACA

Coronavirus, salgono a 68 i casi in Ticino

CRONACA

I contagiati in Ticino adesso sono 45

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, i dati sui dimessi: in 202 hanno lasciato gli ospedali. Sono 401 i pazienti attualmente ricoverati

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: 27 dimessi in un giorno. Sono 76 i pazienti in terapia intensiva

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, dieci dimessi in un giorno. 357 i pazienti ricoverati: 72 in terapia intensiva

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025