CORONAVIRUS
Online una petizione per non far aprire le scuole. "Per 4 settimane è un rischio inutile"
L'ha lanciata Claudio Schneeberger. “Chiediamo quindi di rinviare ogni apertura per questo anno scolastico, confidiamo nel buon senso e responsabilità di voi politici nel voler tutelare la salute della popolazione”.

BELLINZONA – La possibile riapertura delle scuole in Ticino divide l’opinione pubblica e i genitori. C’è chi ritiene che tenere i bambini chiusi in casa, lontani da coetanei e docenti e chi invece starebbe addirittura pensando di non mandarli a scuola anche in caso di riapertura, dato che in ogni caso mancherebbe circa un mese alla chiusura dell’anno scolastico.

Claudio Schneeberger ha lanciato su charge.org una petizione online per chiedere a Manuele Bertoli, al sindaco di Chiasso (dove è consigliere comunale) e al Comune di non riaprire.
“L'apertura ventilata dal CF e confermata dal ministro Bertoli, per noi genitori ma soprattutto cittadini, è azzardata e rischia di vanificare gli sforzi fin'ora intrapresi per il contenimento del virus, infatti non ci sono ancora i presupposti per garantire la sicurezza sia del personale scolastico che degli allievi stessi”, si legge.

“Prendersi il rischio per 4 settimane di lezione troviamo sia assurdo in questo delicato momento, soprattutto perché altri paesi hanno adottato misure più restrittive in ambito scolastico fino a quando la pandemia non è stata contenuta seriamente, diminuendo così i rischi di contagio”, prosegue il testo.

La richiesta: “Chiediamo quindi di rinviare ogni apertura per questo anno scolastico, confidiamo nel buon senso e responsabilità di voi politici nel voler tutelare la salute della popolazione”.

In un paio di giorni, la petizione ha raccolto circa 263 firme. 

Per firmare clicca qui

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Tutti i dubbi e i rischi legati alla riapertura delle scuole in Ticino

CORONAVIRUS

Una petizione online chiede che la frequenza non sia obbligatoria. "Decidano i genitori quando riesporre la famiglia al rischio"

CORONAVIRUS

L'opinione della psicologa sulla riapertura: "Risolve il problema dell'accudimento dei ragazzi? Solo per poche settimane..."

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Prof Moccetti: "Riaprire le scuole? Un rischio inutile per la salute pubblica"

CORONAVIRUS

La Lega al Governo: "Le scuole riaprano a settembre"

CORONAVIRUS

Da Berset assist al Ticino: "Sulla riapertura delle scuole dell'obbligo l'11 maggio decidano i Cantoni"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025