CORONAVIRUS
"La Svizzera non è pronta per un ritorno alla normalità. Deconfinamento prematuro"
Lo sostiene Matthias Egger, capo della Task Force istituita dal Governo: "Riapertura troppo rapida. Manca un sistema di monitoraggio funzionale"

BERNA – "Le misure di deconfinamento annunciate venerdì dal Consiglio federale sono premature". Lo ha affermato Matthias Egger, capo della National Covid-19 Science Task Force istituita dal Governo. Secondo Egger, "la riapertura è troppo rapida. La Svizzera non è ancora pronta per un ritorno completo alla normalità. Manca, infatti, un sistema di monitoraggio funzionale per l'intero Paese".

"Per ora – continua – la lotta contro l'epidemia è andata bene. Il numero di nuovi contagi si è notevolmente ridotto. Però, i casi positivi stanno aumentando nelle ultime settimane. È probabile, a mio modo di vedere, che il tasso di riproduzione di coronavirus sia nuovamente pari o superiore a 1".

"Per me – termina Egger –, l'aumento dei casi è il risultato degli allentamenti annunciati l'11 maggio. Gli effetti del deconfinamento del 28 maggio, del 6 e del 15 giugno non sono ancora chiari".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

I casi in Svizzera aumentano ancora, la Task Force pensa alle mascherine obbligatorie sui trasporti pubblici

CORONAVIRUS

Emergenza coronavirus, nasce la Swiss National Covid-19 Task Force: ecco compiti e obiettivi

CORONAVIRUS

Gli esperti svizzeri: “Non sappiamo se i bambini possono trasmettere il virus. Affermare il contrario è scorretto”

CORONAVIRUS

Covid in Svizzera, il 44% della popolazione si è vaccinato con almeno una dose

CORONAVIRUS

Un ritorno alla normalità è "ipotizzabile in giugno"

CORONAVIRUS

Andreas Cerny: "Egger ha ragione, la Svizzera ha corso troppo con le riaperture"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025