CORONAVIRUS
Sorpresa, le aziende sono convinte di superare la crisi e anzi aumentare il fatturato nel 2022
Emerge da un sondaggio di UBS, che invece è meno positiva e teme che molte ditte non riusciranno ad avere lo stesso numero di dipendenti precrisi (mentre i datori di lavoro pensano addirittura che lo aumenteranno)

BERNA – La disoccupazione esplode se paragonata a quella di giugno delle scorso anno, anche se diminuisce se si tiene presente il parametro del mese scorso. Le aziende svizzere, ivi comprese quelle ticinesi, restano comunque fiduciose, come si evince da un sondaggio di UBS.

Il 71% delle 2'500 realtà interpellate è convinto che nel 2022 avrà un fatturato uguale o maggiore a quello del 2019, annullando quindi gli effetti della crisi post Coronavirus di cui tanto si parla ma di cui nessuno può conoscere la reale portata. 

Per quanto concerne i dipendenti, la quasi totalità, ovvero l’87%, è convinto che avrà lo stesso numero di dipendenti, o anche di più, rispetto al periodo pre crisi. Addirittura la stessa percentuale di ristoratori ticinesi, un ramo particolarmente colpito dal lockdown, prevede di avere lo stesso organico o di aumentarlo.

La crisi lascia ovviamente insegnamenti, in particolare per quanto concerne il telelavoro, usato da circa il 60% delle aziende. Quattro su cinque desiderano continuare a implementarlo, quasi tutti desiderano prepararsi a eventuali momenti critici come quelli vissuti nei mesi scorsi adattando la merce o puntando sulla digitalizzazione.

Tanto ottimismo, dunque, che per UBS è un’importante base per l’economia svizzera. D’altro canto la banca fa notare come la disponibilità a investire delle aziende stesse potrebbero essere oscurate da uno sviluppo negativo della pandemia e stima che a seconda dei settori sino a un quarto delle imprese non riusciranno a tornare allo stesso numero di dipendenti pre-crisi. Insomma, UBS non condivide la positività delle aziende.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'industria degli eventi "ha un piede oltre il baratro. Serve uno scudo protettivo"

CORONAVIRUS

Hotelplan taglia 150 posti in Svizzera. "Inevitabile, non si prevede una ripresa in tempi breve del turismo"

CRONACA

Disoccupazione stabile rispetto a un mese fa, in Ticino diminuisce leggermente

CORONAVIRUS

Il PPD chiede misure straordinarie per gli apprendisti. "Rischiamo un buco formativo che potrebbe durare anni"

POLITICA E POTERE

"I disoccupati tra i 15 e i 24 anni sono già aumentati del 60%! Ecco alcune misure"

CORONAVIRUS

Coronavirus, "in Svizzera effettuati 80mila tamponi. In Ticino il 29% è in regime di lavoro ridotto"

In Vetrina

LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025