CORONAVIRUS
Le precisazioni del Governo: teatri, cinema, spettacoli, partite e concerti con massimo trenta persone e non cinque
Il Governo precisa: cosa è consentito e cosa no. Permesse le attività come corsi fitness e simili, a patto che...
tipress

BELLINZONA – Nel corso di una riunione tenutasi oggi, il Governo ha deciso di precisare le misure in vigore in Ticino per limitare la diffusione del Coronavirus con l’obiettivo di rendere la sua applicazione per cittadini e operatori più chiara e coerente. Il Consiglio di Stato ha confermato la volontà di restringere le disposizioni in vigore a livello federale per quanto riguarda assembramenti e manifestazioni pubbliche e private. Sul sito web del Cantone è stata pubblicata una nuovo risoluzione governativa accompagnata da un documento esplicativo, che risponde anche a una serie di domande frequenti (FAQ).

Nel dettaglio, il Consiglio di Stato conferma il limite di 5 persone per assembramenti nello spazio pubblico e per manifestazioni pubbliche e private, alle quali seguono però le seguenti precisazioni:

Cinema, teatri, spettacoli, concerti e rappresentazioni culturali, partite di sport professionistici potranno accogliere un massimo di 30 spettatori (esclusi il personale della rappresentazione e dell’organizzazione) nel rispetto dei rispettivi piani di protezione.

Per cene e feste private: il limite è fissato a 5 persone, bambini inclusi, sia all’aperto sia in spazi chiusi. L’unica eccezione riguarda i membri di una stessa economia domestica. Anche il divieto per le attività sportive di gruppo (con le eccezioni già previste nella precedente risoluzione governativa) rimarrà in vigore ma con la precisazione che: le attività sportive sono considerate «di gruppo», e quindi vietate, se superano i 5 partecipanti (esclusi gli istruttori).

Rimangono quindi permesse le attività come i corsi fitness e simili, a condizione che sia rispettato il limite di 5 partecipanti e l’applicazione di un piano di protezione.

I documenti sono pubblicati sulla pagina web www.ti.ch/coronavirus,  e forniscono chiarimenti sui principali dubbi esposti da organizzatori di eventi e attività toccate dalle restrizioni entrate in vigore ieri.

Per questioni particolari che non sono menzionate nelle risposte alle domande frequenti, resta in servizio la hotline cantonale, che può essere raggiunta al numero di telefono 0800 144 144 (ogni giorno, dalle 9 alle 17) oppure tramite e-mail hotline@fctsa.ch.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Governo prolunga le misure fino al 19 ottobre

CORONAVIRUS

Obbligatorie le mascherine per i camerieri. Resta il massimo di 100 persone in un locale se si consuma in piedi

ANALISI

Una mano tesa al Governo

CORONAVIRUS

Coronavirus, prolungate fino al 18 dicembre le misure in vigore. Il Governo: "Organizzatevi per gli acquisti natalizi"

CORONAVIRUS

Assembramenti con massimo 30 persone, regole particolari per la ristorazione e mascherine sui mezzi pubblici. Fino al 21 settembre resta tutto così

CORONAVIRUS

Il Governo conferma le misure anti Covid fino al 5 ottobre: "La popolazione ticinese rispetta le norme di protezione"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025