CORONAVIRUS
Unia: "Si riducano le attività produttive il più possibile, si chiudano quelle che stanno lavorando già poco"
"Diversi settori economici sono già in stato di lock-down tecnico, impediti di svolgere la loro attività", spiega il sindacato, che chiede così che esse vengano chiuse, con aiuti sociali. E lancia una frecciatina a Gobbi

BELLINZONA - I sindacati scendono in campo. OCST ha denunciato la non osservanza di alcune regole anti Covid da parte di datori di lavoro, Unia per contro chiede di fermare determinate attività economiche che di fatto già stanno lavorando poco, riducendo al minimo altro. Una sorta di lockdown, come lo ha auspicato ieri l'MPS, seppur di dimensioni (e ci si augura di durata) minori e non esteso a tutti. 

"Per contenere il virus, dobbiamo ridurne la circolazione tra le persone. Per questo, al di là dei fondamentali gesti di protezione individuale, ridurre il numero delle persone che si spostano giornalmente dal loro domicilio è una misura essenziale. Logica conseguenza, le attività produttive devono essere ridotte il più possibile, pena la loro sospensione pura e semplice, come nel marzo scorso", si legge. 

"Diversi settori economici sono già in stato di lock-down tecnico, impediti di svolgere la loro attività. Un’autorità che facesse prova della stessa responsabilità richiesta alla popolazione imporrebbe lo stop completo di queste attività, sola misura realmente efficace nella lotta contro il virus, come per altro provato durante la prima ondata pandemica. In parallelo, diminuirebbero le attività produttive di tutti i settori economici, in modo da rendere tali misure efficaci e quindi queste diminuzioni più limitate nel tempo. Assumendo ovviamente i costi di tali riduzioni, alfine di evitare il collasso del sistema economico e sociale oltre che quello, pericolosamente vicino, del sistema sanitario", è l'auspicio di Unia.

La quale si rivolge anche agli imprenditori: "Stessa responsabilità che dovrebbe dimostrare anche tutto il mondo imprenditoriale, adottando dovunque e in modo sistematico le misure di protezione necessarie, cosa che ancora non succede come recentemente denunciato dal sindacato. E informando in modo trasparente i dipendenti di ogni eventuale focolaio, in modo che possano essere prese le misure necessarie quando queste si dovessero imporre".

Si chiede uno sforzo economico al Paese per sostenere in particolar modo le fasce più fragili della popolazione, con vari aiuti come indennità di lavoro ridotto, presa a carico di perdite di fatturato. "Spese importanti, certo, ma che un paese come il nostro deve potersi permettere. Si tratta di una scelta politica. Ancora una volta, si tratta di responsabilità".

Infine non manca una frecciatina a Gobbi, perchè si spiega come la "macroregione di sviluppo del mercato del lavoro ticinese, comprendente quindi larghe porzioni di territorio oltre frontiera, deve reagire in modo coordinato". Ma la frontiera "torna invece tristemente alla ribalta soltanto in occasione delle infelici esternazioni della presidenza del Consiglio di Stato, che siano ufficiali o “fuori onda”. Sempre a proposito di “responsabilità individuale” …"

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Unia chiede subito misure drastiche: "Si chiudano tutte le attività non essenziali"

CORONAVIRUS

Unia accusa l'edilizia: "Profitti prima della salute dei dipendenti e dunque dell'intera popolazione"

CORONAVIRUS

L'ultima chiamata del Consiglio di Stato. Vietate le manifestazioni con più di 5 persone e potenziato il sistema ospedaliero

CORONAVIRUS

I Verdi vogliono chiudere negozi e scuole. "Essere gli ultimi della classe a difendere la salute non ci fa migliori garanti dell'economia"

CORONAVIRUS

"Il Consiglio di Stato ha reagito con rapidità". Chiusi discoteche e locali notturni, mascherine obbligatorie nei negozi

CORONAVIRUS

Unia attacca il Governo: "Finestra di crisi? Un passo avanti e due indietro"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025