CORONAVIRUS
Evoluzione dei contagi in calo, ma "entro marzo le mutazioni domineranno"
La task force aggiorna la popolazione: "Le variazioni rappresenteranno il 50% dei casi. Il vaccino non annulla le misure di protezione"

BERNA – Gli esperti sanitari della task force Covid-19 hanno aggiornato oggi la popolazione svizzera in conferenza stampa. Appuntamento informativo che si è aperto con le parole di Patrick Mathys dell’UFSP che conferma “l’andamento positivo del numero dei contagi”.

La discussione si è poi inevitabilmente focalizzata sulle varianti, che “rappresentano il 10% dei casi. Ovviamente – aggiunge Mathys –, le varianti ci preoccupano. In Svizzera è presente la variazione britannica e sudafricana. Quella brasiliana ci preoccupa, ma non è ancora stata rilevata in Svizzera”.

Anche il presidente della task force Martin Ackermann si è concentrato sulle varianti. “Entro marzo, inevitabilmente, rappresenteranno il 50% dei casi. Il virus mutato sarà quello principale. Voglio comunque complimentarmi con la popolazione per il comportamento avuto durante le festività”.

In conferenza stampa ha preso parola anche Christoph Berger, che ha sottolineato come “il vaccino non annulla le misure di protezione. Donne in gravidanza? Mancano dati a sufficienza per raccomandare la vaccinazione”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La task force raccomanda le mascherine al chiuso e il ricorso al telelavoro

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto degli esperti: "Aumentano contagi e mutazioni. Vaccino per tutti entro l'estate"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto degli esperti: "Primo caso di variante brasiliana. Necessarie altre misure"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto da Berna. La Task force: "Misure non sufficienti. Ospedali pieni a metà novembre"

CORONAVIRUS

Non si potrà riaprire prima della fine di febbraio e nemmeno il primo marzo

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025