CORONAVIRUS
Coronavirus in Svizzera, il punto degli esperti: "Primo caso di variante brasiliana. Necessarie altre misure"
Gli esperti della Task force non abbassano la guardia: "Tocca tenere duro e collaborare. Entro marzo ci aspettiamo un'evoluzione significativa"

BERNA – Come ogni martedì, gli esperti della Confederazione sono tornati ad aggiornare la popolazione in merito agli sviluppi della pandemia in Svizzera. All'infopoint odierno hanno preso parte Martin Ackermann, presidente della Taskforce, Virginie Masserey, responsabile della Divisione malattie infettive dell'UFSP, Karim Boubaker, presidente della Commissione dei medici cantonale romandi e Christian Bock, direttore dell'Amministrazione federale delle dogane.

Primo caso di variante brasiliana

A rompere il ghiaccio è stata Masserey, che ha confermato "la tendenza stagnante dei contagi in tutta la Svizzera. Nei giorni scorsi è stato riscontrato anche il primo contagio da variante brasiliana del virus. È un caso che necessita ulteriori approfondimenti".

"Tocca tenere duro e collaborare"

"Attualmente – ribadisce Ackermann – circolano due tipi di virus. I contagi dovuti alle varianti stanno però aumentando. Le misure devono quindi restare tali o, addirittura, essere aumentate. Gli ospedali potrebbero presto raggiungere il loro limite di capacità. Per il mese di marzo ci attendiamo un'evoluzione significativa. È chiaro che tutti siamo stanchi della pandemia, ma tocca tenere duro e collaborare".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: è in Ticino il primo caso accertato in Svizzera

CORONAVIRUS

"Non è un rischio": così dissero gli esperti sul Coronavirus a febbraio

CORONAVIRUS

Coronavirus, primo caso di variante sudafricana in Ticino

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto da Berna. La Task force: "Misure non sufficienti. Ospedali pieni a metà novembre"

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

La variante sudafricana arriva a Varese: è il primo caso in Italia

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025