CORONAVIRUS
Suter: "L'ipotesi di aprire le terrazze rischia solo di creare ulteriori tensioni tra i ristoratori"
Parla di mancanza di progettualità, dato che si deciderà il 19 per riaprire eventualmente il 22. "Ci sentiamo discriminati ma prendendoci in considerazione ci hanno messo la museroula. Non c'è rispetto per la nostra categoria"

BELLINZONA - "La politica discriminatoria nei nostri confronti continua imperterrita il proprio corso", così ha scritto Massimo Suter, presidente di GastroTicino sui social mentre ancora era in corso la conferenza stampa do Berna.

Berset l'ha detto, GastroSuisse non vede di buon occhio l'ipotesi dell'apertura delle terrazze. E infatti Suter rimarca: "L’apertura delle sole terrazze (che poi cos’è una terrazza?) non si può definire una soluzione pragmatica atta ad aiutare la ripresa del nostro settore, anzi, rischia di creare ulteriori tensioni tra operatori già duramente provati da mesi di chiusure....".

Sul Corriere del Ticino ha rincarato la dose: "Si è cercato di dare un contentino e una prospettiva, ma quest’ultima è legata a un’ulteriore settimana di attesa. Da un lato la considero una totale mancanza di progettualità nei nostri confronti perché se il 19 marzo dovessero decidere di aprire le terrazze abbiamo a disposizione solo un giorno per organizzarci. E sarebbe pericoloso prepararsi per tempo per poi ritrovarsi con un niente di fatto". Parla senza mezzi termini di mancanza di rispetto per la categoria.

Infine ammonisce: "La politica ha voluto calmare le acque perché una grande fetta della popolazione chiedeva la riapertura della ristorazione, però questa non decisione ci ha messo la museruola, da un lato non possiamo urlare che non ci hanno considerato, dall’altro ci sentiamo discriminati".

A La Regione ha poi aggiunto che GastroSuisse aveva chiesto espressamente di non presentare le misure che invece sono state messe in consultazione, accusando Berna di interpellare la categoria per poi non ascoltare le sue idee. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Forse si apre. Il Consiglio Federale mette le proposte in consultazione. "Ma attenzione, siamo vicini alla terza ondata"

12 MARZO 2021
CORONAVIRUS

Forse si apre. Il Consiglio Federale mette le proposte in consultazione. "Ma attenzione, siamo vicini alla terza ondata"

12 MARZO 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La delusione di Suter: "Queste misure ci danneggiano, non vogliamo licenziare ma servono aiuti"

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede una deroga per riaprire le terrazze in vista di Pasqua

CORONAVIRUS

Oggi parla Berna. Si va verso la riapertura delle terrazze

CORONAVIRUS

GastroTicino a Gobbi: "Intervenite per aumentare la percentuale di indennizzi versata attraverso i casi di rigore"

CORONAVIRUS

Suter: "Si è deciso di non decidere. Chiediamo prospettive diverse"

CORONAVIRUS

Nacaroglu accusa Berna: "Scarsa progettualità, con le terrazze aperte non ci sarebbero stati problemi"

In Vetrina

LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025