CORONAVIRUS
AstraZeneca pericoloso? "Non ci sono evidenze"
Lo sottolinea l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) che però non lo ritiene efficace contro la variante sudafricana. Intanto dopo Norvegia, Irlanda, Paesi Bassi, Danimarca e Germania, anche Italia e Francia interrompono la sommistrazione

ROMA - Il vaccino di AstraZeneca è sotto accusa. Dopo Norvegia, Irlanda, Paesi Bassi, Danimarca e Germania, anche Italia e Francia hanno deciso di interrompere la somministrazione del vaccino in via precuazionale.

SwissMedic non ha ancora omologato il prodotto, ritenendo di non avere abbastanza informazioni. L’Agenzia europea per i medicinali lo ha definito non efficace contro la variante sudafricana. Marco Cavaleri, responsabile per la strategia vaccinale dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), in audizione all’europarlamento, ha spiegato che si stanno esaminando gli ultimi dati ma non parrebbero esserci evidenze che il vaccino sia pericoloso. 

Il professor Anthony Harnden, immunologo all’Università di Oxford e vicepresidente del Joint Committee on Vaccination and Immunisation, organismo medico-scientifico indipendente che assiste il governo di Boris Johnson sul fronte della campagna britannica di vaccinazioni anti-Covid ha dichiarato che non c'è un aumento di casi di trombosi legato alla somministrazione del vaccino, tanto che lo stesso Johnson ha rassicurato sulla sicurezza del farmaco.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Vaccino per i ragazzi dai 12 ai 16 anni? Pfizer chiede l'omologazione (anche) a Swissmedic

CORONAVIRUS

Si faranno tre dosi del vaccino? Pfizer chiede il via libera

CORONAVIRUS

I giovanissimi potranno vaccinarsi con Pfizer. Via libera per i ragazzi tra i 12 e i 15 anni

CRONACA

La Fifa vieta la fascia arcobaleno ai Mondiali in Qatar

CRONACA

Svizzera, che girone interessante! La sfida con l'Italia, la Turchia e i viaggi

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025