CORONAVIRUS
Il Consiglio di Stato concorda con Ascona: consiglia ai Comuni di introdurre l'obbligo delle mascherine all'aperto nelle zone più frequentate
A Bellinzona pensano alle festività pasquali e alla stagione turistica, con l'obiettivo di permettere a ticinesi e turisti di godere degli spazi esterni
Ascona questa mattina, la mascherina non è ancora obbligatoria. TiPress/Samuel Golay

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha inviato oggi una lettera ai Municipi dei Comuni ticinesi per fornire alcune indicazioni sulla gestione degli spazi pubblici, in vista delle festività pasquali. Fra le possibili misure per ridurre i nuovi contagi, il Governo sostiene l’introduzione mirata dell’obbligo di indossare la mascherina negli spazi aperti molto frequentati.

Nella propria lettera ai Comuni ticinesi, il Consiglio di Stato segnala che in Ticino al momento la situazione epidemiologica rimane fragile: il numero di nuovi contagi appare infatti in aumento, e l’evoluzione a medio termine è molto incerta. In vista dei flussi turistici che potrebbero caratterizzare la Pasqua, il Governo rivolge perciò ai Comuni l’invito a ponderare attentamente le misure da introdurre sul territorio, in modo da assicurare la sicurezza sanitaria della popolazione pur concedendo, nel contempo, il massimo di libertà possibile a residenti e turisti.

Fra le possibili misure di prevenzione a disposizione dei Comuni, il Consiglio di Stato segnala pertanto la propria predilezione per l’introduzione mirata dell’obbligo di indossare la mascherina negli spazi aperti molto frequentati. Questo efficace provvedimento si presta bene per gli spazi pubblici – centri urbani, zone di svago, aree a bordo lago, ecc. – per i quali è lecito prevedere un forte afflusso di persone. Per contro, il Governo sconsiglia soluzioni estemporanee come la chiusura di spazi pubblici «a macchia di leopardo», che finirebbe per generare un quadro disomogeneo fra le diverse località.

A questo scopo, il Consiglio di Stato ha condiviso con i Comuni alcuni materiali di sensibilizzazione tradotti in quattro lingue. Il materiale ricorda le norme sanitarie in vigore nel nostro Cantone, tenendo conto anche del probabile arrivo di molte persone non ticinesi che possiedono una residenza secondaria sul nostro territorio.

In conclusione, il Governo ricorda che l’avvicinarsi della bella stagione farà crescere il legittimo desiderio di fruire degli spazi che il nostro magnifico territorio offre, sia fra i residenti sia fra i tanti turisti che apprezzano il Ticino (o che lo stanno riscoprendo, considerate le limitazioni per i viaggi all’estero). Nelle prossime settimane, le autorità politiche dovranno quindi optare per un approccio pragmatico, che – favorendo il tradizionale avvio della stagione turistica, a vantaggio del benessere fisico e mentale di tutti e dell’attività dei nostri operatori economici – ci permetta di conservare, in parallelo, il controllo sulla diffusione del virus nel nostro Cantone

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Ascona opta per l'obbligo di mascherina all'aperto. Il sindaco: "Misura doverosa"

16 MARZO 2021
CORONAVIRUS

Ascona opta per l'obbligo di mascherina all'aperto. Il sindaco: "Misura doverosa"

16 MARZO 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

HotellerieSuisse e l'Associazione dei campeggi ticinesi sostengono la campagna 'Distanti e responsabili come sempre'

CORONAVIRUS

"Comuni, mettete l'obbligo della mascherina", firmato Consiglio di Stato

CORONAVIRUS

L'UDC scrive al Governo: "Aree dove consumare i pasti take away e raccogliere i rifiuti, accoglienza ai turisti: presentiamo al meglio il Ticino"

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato condivide le scelte delle autorità federali e chiede ad altri Comuni di introdurre l'obbligo della mascherina

CORONAVIRUS

Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio

CORONAVIRUS

Cantone e Comuni si riuniscono: si parla di Covid, mascherine (obbligatorie a scuola), perequazione intercomunale

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025