CORONAVIRUS
Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio
Il Consiglio di Stato ha preso posizione oggi in merito alla consultazione federale: "Telelavoro non come obbligo, ma come raccomandazione"
TiPress/Samuel Golay

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha preso posizione oggi in merito alla consultazione federale, lanciata lo scorso mercoledì 12 gennaio, relativa alla proroga e all’adeguamento dei provvedimenti attualmente in vigore a livello federale per contenere la diffusione del coronavirus.                

 

“Alla luce del perdurare di una situazione delicata dovuta alla diffusione della variante Omicron – si legge nella nota stampa diramata in mattinata - il Governo ritiene inevitabile confermare i provvedimenti federali attualmente in vigore. Il Consiglio di Stato ha però voluto sottolineare come il termine proposto di fine marzo risulti più lungo dell’intervallo dell’ultima revisione. Il termine viene valutato come eccessivo, tenendo anche conto che alcuni scenari presentati sul piano federale prevedono il raggiungimento del picco di contagi alla fine del mese di gennaio. Per questo motivo, il Consiglio di Stato ha sottolineato, nella propria presa di posizione, la necessità di una rivalutazione dei provvedimenti alla fine di febbraio”.

 

In merito ai provvedimenti già in vigore, prosegue la nota, il Governo ticinese ha voluto sottolineare nuovamente la propria posizione critica nei confronti dell’obbligo del telelavoro – che andrebbe adeguato a raccomandazione – e all’inattuabilità di controlli per quanto riguarda le limitazioni delle manifestazioni private in strutture non accessibili al pubblico.

 

In merito alle altre questioni sollevate del Consiglio federale, il Consiglio di Stato sostiene la proposta di ridurre la durata dei certificati di vaccinazione e di guarigione a 270 giorni, sottolineando però che questi frequenti cambiamenti possono creare disorientamento nella popolazione. Il Cantone è inoltre favorevole a un’ulteriore estensione dell’utilizzo della mascherina (riduzione del limite di età, obbligo anche all’aperto nelle situazioni di affollamento, eccetera) e, vista l’esplosione dei contagi e la relativa pressione sulle capacità diagnostiche, a una rivalutazione delle priorità per l’accesso ai test. Per contro non rileva la necessità di rivalutare le disposizioni per l’ordine da parte delle autorità di isolamenti e quarantene.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Il dottor Lepori critica l'azzardo del Consiglio Federale. Modenini: "L'EOC vuole un nuovo lockdown?"

12 2022
CORONAVIRUS

Il dottor Lepori critica l'azzardo del Consiglio Federale. Modenini: "L'EOC vuole un nuovo lockdown?"

12 2022
CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale decide per quarantene e isolamenti più brevi e chiede ai Cantoni di prolungare i provvedimenti

12 2022
CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale decide per quarantene e isolamenti più brevi e chiede ai Cantoni di prolungare i provvedimenti

12 2022
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Maurer a un evento UDC ha criticato il Governo sulla gestione della pandemia?

CORONAVIRUS

La Svizzera verso il Freedom Day: revocate quarantene e telelavoro. Cassis: "Oggi è un grande giorno"

CORONAVIRUS

"Comuni, mettete l'obbligo della mascherina", firmato Consiglio di Stato

CORONAVIRUS

Obbligo del certificato Covid, il Consiglio Federale per ora aspetta

CORONAVIRUS

Quarantena e telelavoro obbligatorio fino a fine febbraio

CORONAVIRUS

In consultazione alcune misure: il 2G con la mascherina, ma si parla anche di chiusure, telelavoro e test gratuiti

In Vetrina

PANE E VINO

Caseificio del Gottardo, quattro medaglie di bronzo tra Svizzera e Francia

01 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A Vezia un convegno sui dipinti e i pittori della Regione dei Laghi

01 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un volo di colori sulla facciata SIP: il murales di Giulio Gamba e Nils Bianchi a San Vittore

30 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Una serata di insulti e minacce. Tre domande ad Alessandra Gianella

27 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 2025