CORONAVIRUS
Cassis sulla vaccinazione obbligatoria: "Per ora no, ma...". E sulla terza dose siamo troppo lenti
Il presidente della Confederazione parla in vista delle decisioni che il Consiglio federale annuncerà domani
TiPress/Samuel Golay

BERNA – Per ora no, ma in futuro chissà… Tutto dipenderà dall’evoluzione del virus. Secondo il presidente della Confederazione Ignazio Cassis non si può escludere in modo categorico l’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 e le sue ormai innumerevoli varianti. Intervistato dai quotidiani del gruppo Tamedia, l’ex medico cantonale ticinese ha ricordato che le vaccinazioni sono uno degli strumenti di maggior successo nella storia della medicina: “Grazie ad esse sono state debellate malattie gravi come il vaiolo e la poliomielite”.

 

Per Cassis l’obbligo non è al momento giustificato dalla situazione e sarebbe una misura sproporzionata, in quanto comporterebbe una forte restrizione della libertà personale. Ma se il numero di morti dovesse schizzare bruscamente alle stelle, si dovrebbe valutare la sua introduzione come risorsa estrema.

 

Nell’intervista, Cassis ha anche ammesso che in Svizzera le vaccinazioni di richiamo dovrebbero essere effettuate più velocemente e che il Consiglio federale – in vista delle decisioni che comunicherà domani - sta valutando attentamente ogni misura per arginare l’avanzata del virus, e terrà conto non soltanto degli aspetti sanitari ma anche anche dell’impatto sociale delle singole misure.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

La Svizzera, le nuove restrizioni del Consiglio Federale e la terza dose

13 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

La Svizzera, le nuove restrizioni del Consiglio Federale e la terza dose

13 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Lotta al Covid, le proposte dell'MPS: test a tappeto, booster e "reddito di pandemia"

07 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Lotta al Covid, le proposte dell'MPS: test a tappeto, booster e "reddito di pandemia"

07 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il discorso di Cassis: "Noi non ci lasciamo dividere". La gioia del PLRT: "Giornata storica"

CORONAVIRUS

Freedom Day amaro per Cassis: il presidente é positivo al Covid

POLITICA E POTERE

Ignazio Cassis punta a restare in Consiglio Federale: "Mi metto a disposizione per altri quattro anni"

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

CORONAVIRUS

Vaccino anche per frontalieri e svizzeri all'estero? Via alla consultazione

CORONAVIRUS

Cosa succederà in autunno e in inverno? I tre scenari del Consiglio Federale, dalla fine della crisi a una nuova ondata pandemica

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025