CORONAVIRUS
Vaccini e monoclonali funzionano contro Omicron? Alcuni studi pensano di no, a causa delle differenze nella proteina Spike
Si tratta di cinque lavori appena usciti sulla rivista Nature e condotti da David Ho della Columbia University, di New York, i quali denotano una protezione non ottimale (ma comunque più elevata) anche per ci ha fatto il booster

NEW YORK - Non molto tempo fa la variante Omicron irrompeva nella quotidianità della pandemia, mettendo a soqquadro ancora una volta tutte le convinzioni e le certezze degli esperti, compresi i politici che da allora hanno inasprito, anche in Svizzera, le misure di contenimento.

Adesso in Ticino Omicron è la variante più diffusa. Non ci sono voluti infatti molti giorni per vederla prendere il sopravvento. Giorgio Merlani, medico cantonale, lo ha confermato.

Quel che ancora non si sa è se i vaccini siano del tutto efficaci, anche se si crede che la terza dose aumenti in maniera notevole, persino di più dell'80%, la protezione. Ma ora cinque lavori appena usciti sulla rivista Nature e condotti da David Ho della Columbia University, di New York fanno tremare.

A quanto pare, la neutralizzazione di Omicron è bassa per tutti i vaccini sul mercato, anche in casi in cui è stata somministrata pure la terza dose. Il motivo sarebbe che i vaccini lavorano sulla proteina Spike, che in Omicron è diversa rispetto a quella contenuta nelle altre varianti, con tra l'altro una trentina di varianti.

Ad ogni modo chi aveva ricevuto un booster aveva una protezione migliore, per qualsiasi tipo di vaccini.

Contro Omicron non paiono funzionare bene neppure gli anticorpi monoclonali, tranne romlusevimab e sotrovimab.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cassis da New York: "Fermiamo la guerra. Neutralità non vuol dire indifferenza"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025