CORONAVIRUS
"Tra qualche settimana metà del Paese potrebbe ammalarsi"
Richard Neher della Task force: "L'ondata peggiore di Omicron può concludersi entro fine gennaio"

BERNA – "La metà della popolazione svizzera potrebbe ammalarsi di COVID in qualche settimana". Lo afferma alla 'SonntagsZeitung' Richard Neher, membro della task force della Confederazione, secondo cui affinché ciò si verifichi è "sufficiente che la variante Omicron continui a diffondersi al ritmo attuale". 

"Un livello di 30.000 contagi al giorno è verosimile per gennaio. Se ne consideriamo 20.000 e altrettanti non individuati, si può dedurre che circa il 3% degli svizzeri si infetta ogni settimana", fa notare l’esperto.

Fine ondata fra un mese

Neher ritiene che "l’ondata peggiore di Omicron possa essere conclusa entro fine gennaio. A partire da un certo momento, al virus cominciano infatti a mancare persone da infettare, come sta attualmente succedendo in alcune regioni del Sudafrica. Esso non scomparirà e ci terrà ancora impegnati il prossimo inverno, ma non al punto da causare una nuova crisi".


 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La Task force da Berna: "A metà dicembre rischiamo di essere come l'Austria"

CRONACA

Al lupo, al lupo! Predazione accertata a Novazzano

CORONAVIRUS

Tra vaccini e certificato Covid, "siamo fiduciosi per l'estate"

CORONAVIRUS

Denti: "La quarta ondata è alle porte. Era un decorso prevedibile"

CORONAVIRUS

Omicron causa la metà delle ospedalizzazioni rispetto a Delta e potrebbe portare all'immunità di gregge

CRONACA

Ci aspetta una settimana estiva, con temperature vicino ai 30 gradi ma qualche precipitazione

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025