CORONAVIRUS
Coronavirus, gli esperti chiedono pazienza: "Non possiamo fermarci a pochi metri dal traguardo"
La Task force da Berna: "Il picco non è ancora stato raggiunto. È presto per revocare le restrizioni"

BERNA – "È troppo presto per revocare le restrizioni. Il picco non è ancora stato raggiunto". Lo ha dichiarato in conferenza stampa a Berna Patrick Mathys, capo della Sezione Gestione delle crisi dell'UFSP. "La situazione – ha detto – continua ad evolvere rapidamente. La Svizzera resta uno dei paesi con la più alta incidenza di casi in Europa. Bisogna mantenere un approccio di cautela".

Il vicepresidente della task force Urs Karrer ha parlato anche della situazione in Ticino. "Sembra – afferma – che i casi siano in diminuzione in Ticino rispetto al resto della svizzera. Le misure saranno revocate quando il picco viene raggiunto. Monitoreremo costantemente la situazione. Non possiamo fermarci a pochi metri dal traguardo. Serve ancora un po' di pazienza".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La Task force da Berna: "A metà dicembre rischiamo di essere come l'Austria"

CORONAVIRUS

L'allarme della Task force: "Il triage non è lontano. La situazione sta peggiorando"

CORONAVIRUS

La Task force: "Serve tempo per vedere gli effetti del vaccino"

CORONAVIRUS

L'epidemiologo Marcel Tanner prevede "un’estate senza restrizioni"

CRONACA

Coronavirus: boom di contagi in Svizzera e in Ticino

CORONAVIRUS

In Ticino il 22% della popolazione ha avuto contatto col Covid. Ma non vuol per forza dire che è immune...

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025