NUVOLARI
Elogio del mitico Caravelle. Mette in vendita il suo 'van' dell'85 e gli dedica una 'poesia d'amore': "Da 0 a 100 in due settimane. Motore che quando dai gas stermini interi asili. Consumo e rumore di un Boeing in decollo. Ghiaccio e neve affrontabili sol
La curiosa inserzione di un ticinese: "A prova di incidente, è in grado di sbriciolare all'impatto qualunque auto plasticosa fabbricata dopo il 1990. Vendo solo ad appassionati masochisti, previa firma di un certificato d'adozione e di impegno a preservarne intatta la dignità, dato l'inspiegabile valore affettivo"
LUGANO - Sul sito tutti.ch è apparso in questi giorni un annuncio che merita un pezzo. Un utente del sito mette in vendita un van Volkswagen Carvelle del 1985, al prezzo di 8'000 franchi. Ma è la descrizione del mezzo, già di per sé mitico, che merita attenzione.

Il titolo è già tutto un programma: “Il tuo biglietto di sola andata per l’epicità”. E il testo è pura poesia, un elogio del mezzo degno del futurista Filippo Tommaso Marinetti, grande esteta della velocità e delle macchine.

E allora, spazio all’elogio del Caravelle, una vera e propria poesia d’amore: “Il mezzo si presenta con arroganza e ignoranza indomite: 2 tonnellate di autentico acciaio tedesco della Rhur, tenute insieme da kilometri di maschie saldature.

Nessuna presenza di elettronica, centraline, assistenze computerizzate, servocomandi e tutte quelle diavolerie che hanno trasformato una generazione di guidatori in rammolliti e pavidi mezzuomini: qui, anche solo per girare lo sterzo da fermo, devi aver fatto due anni di palestra e ti servono dei bicipiti che Lou Ferrigno lèvati.

Motore Euro -60, che quando dai gas stermini interi asili.

Se riesci ad accendere il motore (e devi essere uno che non si arrende), avrai l'emozione di essere avvolto da una nuvola bianca irrespirabile, che nemmeno Satana in persona mentre si fuma un Havana di mezzo metro.

Per cambiare marcia non devi mostrare nessuna incertezza: se la leva del cambio (un pezzo di ferro da 45 kg) percepisce in te il tarlo del dubbio, o se sbagli l'innesto di pochi millimetri, si pianta in seconda e ti tocca farti 400 km a 25 all'ora.

Da 0 a 100 in due settimane.

Il consumo e il rumore sono quelli di un Boeing 767 in decollo.

Oltre gli 80 kmh puoi solo gridare e sperare che il tuo vicino intuisca qualcosa.

La tenuta sul bagnato è quella di un orso.

Ubriaco.

Bendato.

Con la labirintite.

E i pattini.

Lanciato sulla discesa del Gottardo.

Ghiaccio e neve affrontabili solo previa benedizione mista, da parte di almeno 3 ministri di culto di religioni diverse.

Poderosi freni posteriori a tamburo garantiscono il brivido del rischio anche su fondo asciutto e a basse velocità.

Interamente riparabile a mano, in ogni sua parte, a chiunque provvisto di fucina e di nozioni elementari di metallurgia e di elettricità.

Le parti più lussuose sono fatte in autentica, rarissima plastica degli anni '80.

A prova di incidente, è in grado di sbriciolare all'impatto qualunque auto plasticosa fabbricata dopo il 1990, e con 4 martellate torna come nuovo.

Vendo solo ad appassionati masochisti, previa firma di un certificato d'adozione e di impegno a preservarne intatta la dignità, dato l'inspiegabile valore affettivo.

Ideale per amanti del rischio con la passione per il vintage.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025