OLTRE L'ECONOMIA
Etica e innovazione dal Ticino al mondo
Una testimonianza di un’azienda radicata nell’Alta Leventina che opera in tutto il mondo: con Giordano Facchinetti, CEO della New Celio Engineering SA di Ambrì, parliamo di etica ed innovazione.

AMBRÌ - Giordano Facchinetti, CEO della New Celio Engineering SA di Ambrì, dice la sua su etica ed innovazione.

Una visione aziendale forgiata sulla precisione e la cura al dettaglio, lavorando però, a livello internazionale, su mercati diversi. Come si fa fronte a questa duplice ‘anima’?

"La precisione e la cura del dettaglio sono parte integrante della nostra cultura ed è ciò che cerchiamo di trasmettere ai clienti. Notiamo però che nell’industria in cui operiamo il livello tecnico diminuisce a scapito della qualità, mentre si è più colpiti da aspetti commerciali che a prima vista sembrano attrattivi ma che poi non reggono il confronto. Il fatto di essere un’azienda solida, rinomata e basata su sani principi etici, ci orienta piuttosto verso clienti con la nostra stessa attitudine: forniamo nel mondo intero prodotti di alto livello a clienti prestigiosi che si dichiarano molto soddisfatti delle soluzioni ottenute".

L’innovazione oggi è determinante (fatto confermato anche dallo studio BakEconomics). Anche New Celio Engineering sviluppa approcci customizzati per i clienti. Ce ne può parlare?

"Per mantenerci competitivi sul mercato, abbiamo prima lavorato su di noi, poi innovato ed ingegnerizzato completamente la produzione, evitandone così lo spostamento in paesi esotici, producendo a prezzi competitivi la totalità dei nostri prodotti in Svizzera. Con dinamicità e competenza abbiamo investito nella progettazione le risorse risparmiate nella produzione, riuscendo ad offrire a clienti internazionali prodotti customizzati performanti e di alta qualità".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Di generazione in generazione, quali i segreti?

OLTRE L'ECONOMIA

Lavorare insieme per lavorare tutti. Ecco come funziona il "corpoworking", dove si condividono spazi e servizi

OLTRE L'ECONOMIA

Verso lo sviluppo di nuovi prodotti. Scopriamo Casale Group

POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi, discorso agli industriali, alla politica e ai sindacati: "Basta tradurre le paure dei cittadini in proposte populiste e leggi raffazzonate. Usiamo la testa e non la pancia. Basta bugie e giudizi sommari verso l'economia. Governo e Parlamen

CRONACA

Capodanno 2020, da New York a Ginevra: i festeggiamenti di tutto il mondo

CRONACA

Cartoline da Marrakech. Alla scoperta della "Città Rossa" con gli imprenditori del Gruppo Viaggi. Rievocando il racconto del Nobel Elias Canetti

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025