OLTRE L'ECONOMIA
Quando l’agricoltura incontra l’innovazione
Quando si parla di sviluppo e tecnologia raramente lo si fa parlando del primario ma piuttosto di settori industriali e dei servizi. In realtà l’orticoltura negli ultimi decenni ha sviluppato notevolmente la tecnologia a supporto della sua attività

BELLINZONA - Si pensi alle misurazioni dei venti, dell’acqua, delle proprietà organolettiche dei terreni ma anche ai macchinari utilizzati per la semina, il raccolto e la lavorazione dei prodotti.

Applicazioni smart permettono di controllare tutto quanto dal proprio telefonino aiutando gli agricoltori a pianificare in modo efficiente il proprio lavoro quotidiano. Di stretta attualità è anche l’approvvigionamento energetico: sul piano di Magadino le nuove strutture sono riscaldate utilizzando l’acqua calda prodotta dal Termovalorizzatore di Giubiasco grazie alla rete TERIS e i nuovi schermi delle serre moderne permettono di ridurre al minimo le dispersioni di calore; alcune aziende stanno anche vagliando altri sistemi di riscaldamento a emissioni zero.

Grazie alla tecnologia delle colture fuori suolo vi è un utilizzo parsimonioso delle risorse naturali in quanto viene utilizzato solo lo stretto necessario di acqua e terriccio e l’eccesso viene recuperato e riutilizzato. Sì, perché la tecnologia avvicina alla natura e ne aumenta la tutela. Sembra un controsenso e normalmente siamo tentati di pensare il contrario quando guardiamo le coltivazioni più evolute, invece tecnologia e agricoltura stanno lavorando per utilizzare in modo sempre più parsimonioso le risorse a vantaggio dell’ambiente.

Anche la grande distribuzione, nostro principale cliente, sta richiedendoci di andare in questa direzione perché vuole proporre al consumatore un prodotto di qualità non solo perché buono da mangiare ma anche il più possibile rispettoso dell’ambiente dalla sua coltivazione all’arrivo sui banchi dei supermercati. Tra pochi anni, oltre a sapere chi ha prodotto un pomodoro, sapremo quanto sole ha preso, come è stata riscaldata la pianta, quanto è stato nutrito e tante altre informazioni che oggi il produttore ha già in mano ma che con la tecnologia blockchain presto saranno accessibili anche al consumatore. Inoltre la produzione secondo i canoni di qualità richiesti necessita di strutture all’avanguardia che permettano di limitare al massimo il prodotto non conforme e le perdite, a vantaggio del produttore che ha una maggior resa e dell’ambiente perché non vi è spreco di risorse.

Tutto questo però richiede importanti investimenti, perché la tecnologia va testata e acquistata e le strutture più vecchie non sempre permettono di utilizzarla. Occorrono perciò capitali e soprattutto una solidità del mercato che purtroppo ad oggi non è garantita a causa della forte pressione sui prezzi.

La Federazione Ortofrutticola Ticinese è in prima linea nell’analisi e nello studio di investimenti che possano aiutare i propri associati e tutto il settore a fare un passo importante nell’innovazione, un passo necessario per garantire il futuro dell’orticoltura nel nostro Cantone. Solo con l’innovazione potremo continuare ad approvvigionare il mercato svizzero e così garantire il futuro alle aziende del nostro territorio.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025